Inserito il - 30 agosto 2007 : 22:22:36
Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Chilostoma (Chilostoma) Specie: Chilostoma (Chilostoma) cingulata nicatis
Nelle gole di Fara ho trovato questi Chilostoma interessanti, dimensioni 17-20mm eraano tutti morti attaccati alle rocce (probabilmente disidratati) con loro ho trovato delle Marmorane estivate ma in buone condizioni (forse resistono meglio alla siccita?? Ciao
Immagine: 19,55 KB
Immagine: 19,66 KB
Immagine: 21,14 KB
Modificato da - Subpoto in Data 31 agosto 2007 01:09:55
Sicuramente Chilostoma cingulata à una specie più igrofila di Marmorana sigata che vive benissimo anche in luoghi molto aridi. La sottospecie della Majella è C.cingulata nicatis (Costa,1836) te lo dico solo per informazione considerando il valore tassonomico che possono avere queste sottospecie. Per quanto riguarda la Marmorana per dargli proprio un nome si tratta di M.(Ambigua)uzielliana (Paulucci,1878) = marruccina (Tiberi,1878). Le condizioni delle Gole mi sembrano alquanto tragiche,se continua questa siccità è a rischio la sopravvivenza di tutte le forme di Chilostoma cingulata appenniniche. Questa specie,relitto di una fauna nordica e scesa verso il sud in periodi glaciali aveva già un areale molto frazionato e confinato in gole umide e fresche dalle variate condizioni climatiche,ora rischia veramente l'estinzione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
In effetti credo che almeno tutte le popolazioni appenniniche facciano parte di una più vasta popolazione che in periodi glaciali è scesa dal nord. Con i cambiamenti climatici oggi la ritroviamo solo in gole umide ed in alta montagna.La descrizione di tutte le sottospecie appenniniche esistenti la ritengo arbitraria considerando che,come hai notato,è praticamente impossibile distinguere una popolazione dall'altra.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo