testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 di chi si tratta??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2007 : 17:13:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

la prima foto si riferisce a un piccolo Imenottero "epilettico". Qui l'ho fotografato a casa mia, in campagna a Pantelleria, ma erano abbondanti soprattutto sulle sponde del lago sulfureo (dove i padroni indiscussi erano i grossi Sceliphron).
Mi ha incuriosito il fatto che si posava pochi secondi in un luogo, sbatteva freneticamente le ali e poi volava un metro più in là per ripetere la sequenza. Mah...



Immagine:
di chi si tratta??
298,24 KB

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2007 : 17:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la seconda è per Velvet Ant... sempre Pantelleria, fine Luglio
Purtroppo l'ansia della prima mutilla non mi ha permesso scatti più decenti! E la macchinetta, con grande senso del dovere, si è immediatamente scaricata...



Immagine:
di chi si tratta??
231,32 KB


prima di vederla sparire (dovrebbe essere una femmina perchè non è alata, giusto?) all'interno della base della palma dove l'ho trovata, sono riuscito a intravedere il torace rosso... Magari rende un pò più facile sapere di chi si tratta.


"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2007 : 18:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Filippo
Anche se si intravede solo l'addome, è possibile determinare comunque questa femmina.
La presenza di tutte quelle aree rotondeggianti di pubescenza sericea sull'addome la rendono inconfondibile: si tratta della Ronisia barbara.
Puoi confrontarla con quella presente qui, dove vedrai anche il maschio alato.


Marcello


di chi si tratta??
 

Modificato da - Velvet ant in data 25 agosto 2007 18:07:44
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2007 : 18:11:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marcello! E' proprio lei!! Dopo le belle immagini del link non posso che rammaricarmi ulteriormente...
Grazie ancora!

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net