Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si ratta di un maschio di Pholidoptera aptera, postato poco tempo fa (un individuo poco dopo la muta) da Francesca (franci) a questa pagina del forum e, per chi avesse problemi di connessione lenta (essendo presenti diverse immagini), riporto qui sotto quella breve descrizione:
"...specie prevalentemente montana, la si trova da 350 m a oltre 2000 m, ma è maggiormente frequente oltre i 1500 m. Presenta una colorazione di base piuttosto variabile, dal bruno al nero intenso (vedi qui)".
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).