testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Ceratina cyanea?... Ceratina sp., maschio - Apidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2020 : 17:32:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Conero (AN), 02/05/2019

Non avevo mai visto questo bellissimo imenottero dai riflessi metallici; direi che si tratta di una Ceratina cyanea, che ne dite?

Marco


Immagine:
Ceratina cyanea?... Ceratina sp., maschio - Apidae
163,86 KB

Immagine:
Ceratina cyanea?... Ceratina sp., maschio - Apidae
157,07 KB

Immagine:
Ceratina cyanea?... Ceratina sp., maschio - Apidae
158,71 KB

Immagine:
Ceratina cyanea?... Ceratina sp., maschio - Apidae
159,75 KB

Modificato da - vladim in Data 03 settembre 2020 06:12:46

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12940 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2020 : 21:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le Ceratina sono molto complicate, soprattutto senza una indicazione delle dimensioni + o meno esatte. Servono settagli molto minuti. Quel che si può aggiungere per ora è che è un maschio per l'ultimo sternite molto ripiegato in basso.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2020 : 19:07:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fotografato un genere difficile! Le dimensioni erano medio-grandi, almeno rispetto alle Ceratina che ho trovato finora (circa 1,5 cm)


Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12940 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2020 : 19:44:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui, su FEI, Link un esemplare femmina di quelle dimensioni mi è stato determinato ma non so quante specie rasentino quelle dimensioni, certo non molte delle 11 citate della penisola sotto l'Appennino.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net