testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 TOTOFUNGO per allenamento.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 21:59:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Paxillaceae Genere: Paxillus Specie:Paxillus involutus
1.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
151,68 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in Data 06 aprile 2008 16:16:32

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:00:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Leucoagaricus Specie:Leucoagaricus leucothites
2.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
186,91 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:02:06
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:01:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Hebeloma Specie:Hebeloma radicosum
3.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
188,22 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 giugno 2009 16:50:07
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:01:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Chamaemyces Specie:Chamaemyces fracidus
4.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
132,26 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:09:56
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:02:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Exobasidiales Famiglia: Exobasidiaceae Genere: Exobasidium Specie:Exobasidium rhododendri
5.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
61,96 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:10:52
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Pholiota Specie:Pholiota lenta
6.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
82,74 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:11:54
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:03:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota clypeolaria
7.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
96,93 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:03:52
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Helotiales Famiglia: Rutstroemiaceae Genere: Rutstroemia Specie:Rutstroemia bulgarioides
8.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
125,83 KB




....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:13:03
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:05:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Pycnoporus Specie:Pycnoporus cinnabarinus
9.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
165,1 KB




....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:14:08
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota aspera
10.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
158,43 KB




....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:15:03
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:08:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma inamoenum
11.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
180,05 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:04:36
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:09:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius cumatilis
12.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
104,32 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:05:25
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:10:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Calocybe Specie:Calocybe ionides
13.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
178,35 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:06:21
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:11:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Kuehneromyces Specie:Kuehneromyces mutabilis
14.

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
194,14 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:07:36
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 22:12:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma colossus
15 e ultimo.

ciao giorgio

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
169,05 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 06 aprile 2008 16:15:45
Torna all'inizio della Pagina

rufus
Utente V.I.P.


Città: Chiaravalle
Prov.: Ancona

Regione: Marche


327 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 15:22:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tanto per provare:
............................
1. Paxillus involutus
2. Leucoagaricus leucothites
3. Hebeloma radicosum
4. Melanoleuca verrucipes
5. ?!?
6. Hygrophorus olivaceoalbus
7. Lepiota clypeolaria
8. Bulgaria inquinans
9. Fistulina hepatica
10. Lepiota carinii
11. Tricholoma inamoenum
12. Cortinarius cumatulis
13. Lyophyllum ionides
14. Kuehneromyces mutabilis
15. Catathelasma imperiale

Buone vacanze a tutti
Giuliano
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 15:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bene giuliano:

01.Paxillus involutus ok
02.Leucoagaricus leucothites ok
03.Hebeloma radicosum ok
04.
05.
06.
07.Lepiota clypeolaria ok
08.
09.
10.50%
11.Tricholoma inamoenum ok
12.Cortinarius cumatilis ok
13.Lyophyllum ionides ok
14 Kuehneromyces mutabilis ok
15.stessa consistenza....più "massiccio"

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2007 : 15:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi!
Provo a dare la mia interpretazione:

1) Paxillus sp. (secondo l'habitat...ma l'indiziato principale è ovviamente P. involutus)

2) Leucoagaricus sp. (anche qui, L. leucothites sembra il candidato più probabile per portamento e colorazioni)

3) Hebeloma radicosum

4) Chamaemyces fracidus (semplicemente perfetto)

5) Exobasidium rhododendri

6) Hypholoma sp.

7) Lepiota clypeolaria (con tutta quella fioccosità non ne conosco altre)

8) Rutstroemia bulgarioides (in ogni caso, meriterebbe una "monografia" per la bellezza degli esemplari)

9) Hapalopilus rutilans (con dubbi)

10) Lepiota aspera

11) Tricholoma sp. (con odore ingrato?)

12) Cortinarius sp. (dalle "parti" di C. coeruleus??)

13) Calocybe ionides (con più di un dubbio, ma che "perla"!)

14) Kuehneromyces mutabilis

15) Catathelasma imperiale / Tricholoma sp. (qualcosa di massiccio...)

Comunque sia, che voglia di funghi!!
Grazie Giorgio,

Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 18:44:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benissimo andrea,
tutto giusto tranne:

06.alfy disse.....:chi va piano va sano e lontano....
09.nel colore la soluzione.....
11.ha risposto giusto giuliano
12.ha risposto giusto giuliano
15.Tricholoma sp...."massiccio"in questo aggettivo c'è la soluzione....come una statua di bronzo

ciao giorgio



....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 20:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio,

bonita y variada colección de especies.

6.- Hypholoma fasciculare
9.- Pycnoporus cinnabarinus
15.- Tricholoma batschii

Ciao Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 21:57:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola Thono,

06 Pholiota....
09 Pycnoporus cinnabarinus(color rosso cinabro)
15 Tricholoma de pino silvestre

otra foto

ciao giorgio

Immagine:
TOTOFUNGO per allenamento.
280,1 KB




....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net