testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Sympetrum fonscolombii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2007 : 12:08:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Sympetrum Specie:Sympetrum fonscolombii
Ieri mattina per la prima volta ho visto dei S.fonscolmbii,in posizione obelisco,non nelle ore calde,ma alla mattina presto verso le sei,in questi anni spesso ho visto dei fonscolombii in mattinate fredde,mai mai posizionati così ,non solo uno,ma molti,sopratutto maschi.

qualche spiegazione in merito?




Immagine:
Sympetrum fonscolombii
95,38 KB

ciao
fabio

Link

Modificato da - Mantis in Data 05 agosto 2007 10:01:16

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2007 : 09:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di micro:


Ieri mattina per la prima volta ho visto dei S.fonscolmbii,in posizione obelisco,non nelle ore calde,ma alla mattina presto verso le sei,in questi anni spesso ho visto dei fonscolombii in mattinate fredde,mai mai posizionati così ,non solo uno,ma molti,sopratutto maschi.

qualche spiegazione in merito?


Certo, Fabio, non vedi che sta aiutando un ragno, che tesse la propria tela, a mantenerne un filo sollevato con l'estremità dell'addome? .

A parte gli scherzi, non saprei darne una valida spiegazione, ma credo che questa circostanza debba far riflettere sul significato attribuito sinora a questa posizione; evidentemente non viene assunta esclusivamente nelle ore particolarmente calde e quindi per offrire meno superficie all'esposizione dei raggi del sole, oltre che per farsi ombra con le ali.

Potrebbero, quindi, anche voler somigliare a qualcos'altro.

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).

Modificato da - Mantis in data 05 agosto 2007 10:00:15
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2007 : 11:53:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carmine,aspetto solo che torni un po freddo di notte poi vado a controllare nello stesso posto che posizione assumono per passare la notte

speriamo che non sia solo dovuto al fatto di aiutare i ragni imbranati

ciao
fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net