testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lepidottero da identificare 2: Rhodometra sacraria - Geometridae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2020 : 21:59:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

18/08/2018 Ceva (CN), Lago della Contessa, circa 400 m slm.

Grazie per l'aiuto!


Immagine:
Lepidottero da identificare 2: Rhodometra sacraria - Geometridae
80,1 KB

Modificato da - Andromeda in Data 18 marzo 2020 11:35:25

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2020 : 11:00:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un Geometridae relativamente comune: Rhodometra sacraria


Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2020 : 11:06:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto qualche bruco di questa specie, su Rumex sp., pochi giorni fa


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2020 : 11:47:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Ho visto qualche bruco di questa specie, su Rumex sp., pochi giorni fa





Sempre in caccia Per fortuna il coronavirus non sembra prediligere la campagna...
Meglio comunque restarsene a casa.


Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2020 : 16:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:


Sempre in caccia Per fortuna il coronavirus non sembra prediligere la campagna...
Meglio comunque restarsene a casa.




Magari fossi potuta andare in campagna!! #iorestoacasa
I bruchi si trovavano su un ciuffo di Rumex vicino alla strada. Io abito in periferia, in un quartiere chiuso e la strada finisce a confine con i campi. Devo scendere a portare la mia cagnolina a fare la sua passeggiata "liberatoria" e quella volta le ho impedito di liberarsi sui poveri bruchi di Rhodometra


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2020 : 21:18:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'#iorestoacasa!

Grazie ragazzi!


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net