| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 vespa90ss 
                Utente Super 
                      
                 
                
                  Città: Firenze 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 6434 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 luglio 2007 :  17:40:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Beppe, appartiene proprio alla famiglia Bradyporidae. Con quel bel primo piano hai messo pienamente in evidenza il carattere principale che contraddistingue questa famiglia, e cioè la caratteristica attaccatura delle antenne chiaramente al di sotto della linea (immaginaria) che congiunge gli occhi.
  Appartiene sicuramente al genere Ephippiger e se hai qualche scatto che ne ritrae i cerci, possiamo provare ad identificarne la specie.
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ettore Rivalta 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 152 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 marzo 2019 :  17:08:09
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Ciao Beppe, dalla colorazione inconfondibile in Italia, direi proprio E. zelleri! | 
                     
                    
                       Ettore | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 marzo 2019 :  17:54:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Vedo che sei esperto di questi insetti. Da come si appostano sui fiori si direbbero predatori o onnivori, come i Tettigoniidae, però non ne ho mai visto nessuno intento a mangiare. Mi puoi illuminare? 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ettore Rivalta 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 152 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 marzo 2019 :  18:19:26
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di elleelle:
  Vedo che sei esperto di questi insetti. Da come si appostano sui fiori si direbbero predatori o onnivori, come i Tettigoniidae, però non ne ho mai visto nessuno intento a mangiare. Mi puoi illuminare? 
 
  |  
 
  Sì, hai ragione, come un po' tutti gli Ensiferi di grosse dimensioni sono onnivori! Poi la preferenza per la dieta carnivora o erbivora cambia di animale in animale, direi che conosci l'esempio della Saga Pedo!  Pensa che una volta catturai un'Eupholidoptera schmidti per osservare i genitali e accertarmi della specie, e dentro la scatola le si staccò una zampa (meccanismo di difesa che conoscerai). Tempo cinque minuti e l'aveva già del tutto divorata    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |