Inserito il - 09 luglio 2007 : 09:07:14
Classe: Aves Ordine: Pelecaniformes Famiglia: Threskiornithidae Genere: Geronticus Specie:Geronticus eremita
Ciao a tutti, sabato sera, durante una passeggiatina con moglie e figlia al Circeo, ho visto un Ibis eremita!! Se ne stava a pulirsi le piume su un eucalipto, l'esemplare aveva un anello alla zampa destra. Nonostante l'ora, erano da poco passate le 20 e l'ibis se ne stava all'ombra, sono riuscito a fare qualche foto. Ho segnalato vie mail l'osservazione, se ho riscontri vi terrò informati. Nando
Scusate la mia intromissione forse un po' fuori tema. Io non sono un esperta ornitologa, ma credo che quest'uccello (e' per me la prima volta che lo vedo) non sia originario dell'Italia, correggetemi se sbaglio, non vorrei dare un informazione scorretta. Pertanto credo sia molto importante segnalare la tua esperienza di avvistamento e fotografica all'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, che si occupa anche del monitoraggio e controllo di fauna alloctona in Italia. Io penso sia importante collaborare con chi lavora ed e' preposto come organo di competenza dello Stato alla salvaguarda della fauna selvatica nel nostro paese. E se vengono avvistati degli animali non originari dell'Italia sia corretto segnalarlo a loro, per farlo inserire nella loro banca dati e schedarlo come specie alloctona da monitorare per il controllo della popolazione. Mi scuso se ho fornito forse un informazione e un suggerimento per voi scontato, ma non avendo io esperienza in merito ho pensato di fare cosa corretta.
Scusate la mia intromissione forse un po' fuori tema. Io non sono un esperta ornitologa, ma credo che quest'uccello (e' per me la prima volta che lo vedo) non sia originario dell'Italia, correggetemi se sbaglio, non vorrei dare un informazione scorretta. Pertanto credo sia molto importante segnalare la tua esperienza di avvistamento e fotografica all'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, che si occupa anche del monitoraggio e controllo di fauna alloctona in Italia. Io penso sia importante collaborare con chi lavora ed e' preposto come organo di competenza dello Stato alla salvaguarda della fauna selvatica nel nostro paese. E se vengono avvistati degli animali non originari dell'Italia sia corretto segnalarlo a loro, per farlo inserire nella loro banca dati e schedarlo come specie alloctona da monitorare per il controllo della popolazione. Mi scuso se ho fornito forse un informazione e un suggerimento per voi scontato, ma non avendo io esperienza in merito ho pensato di fare cosa corretta.
ciao
Da qualche anno in Austria è stato avviato un progetto per la reintroduzione di questa specie. Gli animali introdotti migrano dall'Austria al Marocco e passano regoalrmente dal nostro paese. Quindi a meno che questo esemplare sia sfuggito da qualche parte (ipotesi sempre possibile) non è da considerarsi alloctono sul nostro territorio. Ricordo: Le informazioni sul progetto qui: Link (c'è anche in italiano, tranquilli!). Le sagnalazioni sono da mandare a questo indirizzo: migration@waldrappteam.at
Messaggio originario di Eliasoriordan: Da qualche anno in Austria è stato avviato un progetto per la reintroduzione di questa specie. Gli animali introdotti migrano dall'Austria al Marocco e passano regoalrmente dal nostro paese. Quindi a meno che questo esemplare sia sfuggito da qualche parte (ipotesi sempre possibile) non è da considerarsi alloctono sul nostro territorio. Ricordo: Le informazioni sul progetto qui: Link (c'è anche in italiano, tranquilli!). Le sagnalazioni sono da mandare a questo indirizzo: migration@waldrappteam.at
Daniele Capello
Ciao Daniele Il Waldrappteam è stato il primo che ho avvertito e sono in contatto anche col wwf di Orbetello. A me non risulta che gli esemplari curati dal gruppo austriaco migrino in Marocco, bensì sono "educati" a svernare ad Orbetello ed a nidificare in Austria. tra l'altro (purtroppo) il sito Link è al momento solo in tedesco. Nando
... credo sia molto importante segnalare la tua esperienza di avvistamento e fotografica all'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
Ciao ho cercato di segnalare la cosa pure a loro, certo sarebbe + semplice se avessero sul sito un indirizzo email dedicato alle segnalazioni, io almeno non l'ho trovato.
Ringrazio tutti per le informazioni, quindi fortunatamente mi sbagliavo, non e' alloctono. Come avevo detto e' la prima volta che ne vedo una foto, non sapevo neanche che esistesse. Siete di grande aiuto, grazie.
... credo sia molto importante segnalare la tua esperienza di avvistamento e fotografica all'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
Ciao ho cercato di segnalare la cosa pure a loro, certo sarebbe + semplice se avessero sul sito un indirizzo email dedicato alle segnalazioni, io almeno non l'ho trovato.
Nando
Fernando Ferri Anzio
E' vero, non hanno un email generale, ma c'e' la lista dei biologi e veterinari che ne fanno parte, magari puoi mandare un email a loro.
Che bella questa storia, l'ho letta tutta di un fiato!!!! Ma non sono giganti gli ibis..! dalle foto sembrano molto piu grandi! Bhe' allora e' ancora piu' importante segnalare al Wwf o l'Infs la loro presenza al Circeo! Significa che si stando spostando, oppure dal 2004 (anno della reintroduzione) alcuni gruppi si sono trasferiti da Orbetello al Circeo e vi hanno nidicato! non so sono solo miei supposizioni, ma rimane ugualmente importante segnalarlo!
Grazie tante per il link, e' stato davvero interessante leggere! grazie !!
Continuo a pensare che questo forum e' davvero fantastico !
Messaggio originario di antea: [....... non so sono solo miei supposizioni, ma rimane ugualmente importante segnalarlo!
Ciao antea ti rassicuro ancora, ho segnalato la cosa agli interessati.
E' molto probabile (ma non certo)che l'esemplare visto al circeo provenga da orbetello, il responsabile locale mi ha scritto che una loro femmina da giorni non si è vista. Nando
Sperando che possa essere utile, ripropongo alcune mie immagini, scattate all'oasi WWF di Orbetello il 2 febbraio di quest'anno.
Giuseppe, dalle immagini che hai postato ho cercato di vedere se c'è un ibis con il becco simile a quello fotografato al circeo. nella prima immagine mia, se fai caso, sul becco c'è una piccola escrescenza o rigonfiamento, + visibile in basso, inoltre la parte terminale sembra molto liscia, come se fosse ricresciuta da poco, rispetto al resto del becco. L'impressione generale, da inesperto sia chiaro, è che l'esemplare del circeo sia un adulto abbastanza in là con gli anni (possono vivere fino a 15 anni ed oltre). Devo anche dire che l'impressione che ho avuto era che il becco e la testa non fossero così rossi come nelle tue foto, ma nel mio caso stavamo quasi al tramonto e la luce era bassa.
che ne pensi? puoi anche tu fare un controllo sui becchi, usando magari tutte le immagini che hai a disposizione? aspettiamo poi il parere degli esperti....
Nessuna indicazione utile dall'esame dei becchi. Riterrei, però, che l'esemplare da te fotograto, proprio per l'assenza di colorazione rossa, possa essere più un giovane che non un vecchio. Ciao.
Messaggio originario di antea: [....... non so sono solo miei supposizioni, ma rimane ugualmente importante segnalarlo!
Ciao antea ti rassicuro ancora, ho segnalato la cosa agli interessati.
E' molto probabile (ma non certo)che l'esemplare visto al circeo provenga da orbetello, il responsabile locale mi ha scritto che una loro femmina da giorni non si è vista. Nando
Fernando Ferri Anzio
Ti chiedo scusa, non volevo mettere in dubbio nulla credimi. Ho sbagliato io a non ricordarmi che nei tuoi post precedenti l'avevi gia' detto, perdonami. E mi scuso anche con tutti voi, non sono abituata a colloquiare con persone cosi' preparate e cosi attive in questo settore. Anzi vi confesso che spesso leggendovi mi sento una vera analfabeta e non vi nascondo che mi vergono moltissimo!
Nando scusami ancora e grazie per la vostra pazienza e grazie ancora di piu' per tutto quello che attraverso questo forum insegnate sia sulla sensibilizzazione sia sulla formazione culturale!
Caro Nando, confermo (per quanto può valere questa affermazione) che il tuo ibis non assomiglia a nessuno dei miei; questi ultimi, tranne uno (ho mandato la foto),hanno tutti il becco rossiccio, e decisamente rosso (come la parte anteriore del capo: v. foto sotto) negli esemplari più maturi. Anche nella "Bird Guide" Collins vedo che il juv. è uniformemente grigio-nerastro. Non sono in grado di dire altro. Ciao.