testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Piccolissimo Miridae su Echium vulgaris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 01:15:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Specie:
Pieno sole, ora pranzo. Facevo persino fatica a vederlo. Forse Paride riesce a dargli un nome.
Ciao Ornella

Immagine:
Piccolissimo Miridae su Echium vulgaris
259,9 KB

Modificato da - Paris in Data 25 giugno 2007 01:20:37

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 01:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Piccolissimo Miridae su Echium vulgaris
256,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2007 : 01:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagino che si tratti di un Lepidargyrus ancorifer (Fieber, 1859), come si vede in quest'altra discussione.
Link
Ma non ne sono affatto sicuro perché non sono esperto di questo gruppo di miridi.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 01:42:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci avevo pensato, ma ho fotografato poco lontano e su un fiore secco di Scabiosa maritima questo esemplare molto più simile. Il primo che ho postato mi sembra più marrone che nero e grigio, per questo pensavo fosse diverso.
Grazie Paride
Ornella

Immagine:
Piccolissimo Miridae su Echium vulgaris
271,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 01:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono accorta di aver postato due volte la stessa foto. Era questa che volevo mettere, è orrenda, ma si vedono i colori diversi.

Immagine:
Piccolissimo Miridae su Echium vulgaris
256,39 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net