| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | franciUtente Senior
 
     
 
                Città: MorbegnoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1364 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2007 :  16:25:57     
 |  
                      | Ciao Francesco, la famiglia è corretta ed è stato anche un bel colpo. Si tratta infatti di una specie nuova per il forum, un maschio di Stauroderus scalaris, specie di prati e pascoli d'alta quota, dalla colorazione piuttosto variabile, caratterizzato da ali e tegmine molto scure ("affumicate" come dice il Fontana) e da particolari cellule alari, nel maschio (mediana e cubitale), molto dilatate e dalle venature parallele, tutti caratteri chiaramente visibili dalla tua foto. 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | franciUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MorbegnoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1364 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2007 :  16:33:20     
 |  
                      | Wow! Ecco perchè non somigliava a nessuna delle specie che ho spulciato nel forum...
 Grazie!
 
 Solo un piccolo appunto (ma sai com'è, ci tengo
  ): io sono FrancescA  
 
 
 Franci
 Morbegno (SO)
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2007 :  16:35:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di franci: ...Solo un piccolo appunto (ma sai com'è, ci tengo
  ): io sono FrancescA  
 Franci
 Morbegno (SO)
 
 | 
 OPS!
   . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |