Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2007 : 00:52:17
|
Immagine:
246,58 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2007 : 00:52:54
|
Immagine:
252,43 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2007 : 00:56:53
|
E quella che credo sia una minuscola neanide
Immagine:
251,74 KB |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2007 : 08:29:04
|
Attenzione: non è un pentatomide, bensì uno scutelleride perché lo scutello è enorme e copre completamente le emielitre. Quindi il genere è un altro! (vedi chiavi dicot. o la tassonomia)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2007 : 13:55:25
|
Consultato le chiavi dicotomiche direi che si tratta di Odontotarsus robustus. Giusto? Ciao e grazie Ornella |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 00:10:44
|
Esatto! Vuol dire che le chiavi funzionano... e che tu hai occhio clinico . Mi sembrano due buone notizie in una volta sola.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 00:24:18
|
Di tanto in tanto non guasta. Grazie Ornella
|
 |
|
|
Discussione  |
|