Autore |
Discussione  |
|
Subpoto
Moderatore
    
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 20:20:56
|
La D.N.A. del L. ianninii è essistente (Monte Reatini - 2000 - 2100 m). Ci serve l'animale vivo del Gran Sasso per dire di piu.....
In somma posso dire, che C'é non da vedere una differenza nelle foto - ma vuole dire niente, la distanza è grande..... |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 11:46:14
|
Gerhard Falkner ha anatomizzato l'essemplare e trovato che l'anatomia peniale è differente da Limax ianninii. Espettiamo con curiosità i risultati del DNA.
"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
|
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2008 : 23:41:06
|
interessante, quindi da quel che dici capisco che non è possibile far rientrare questa specie nello spettro di variabilità della ianninii, giusto? oltre ai reatini, sai dove si estende l'areale della ianninii?
ciao
ang |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 19:45:25
|
Giusto, abbiamo adesso quattro "buona specie" - ianninii, Maiella, Gransasso, Mte Meta....
"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
|
 |
|
|
Discussione  |
|