Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fragger
Utente V.I.P.
  
Città: -
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 15:03:56
|
Appena uscite dalla criscalide le farfalle si appoggiano ad un rametto per distendere completamente le ali prima di volare. Ma forse forse questo lo sai già. Quello che pochi sanno è che dopo aver disteso le ali la farfalla appena sfarfallata libera gli escrementi accumulati durante lo stadio di crisalide con una goccia che può variare dal giallo chiaro al rosso scuro. Ed è forse per questo che nel medioevo si diceva che le farfalle "producono pioggia di sangue"... Nella foto si vede una farfalla che sta ancora pompando del sangue nelle venulazioni (molto bombate e visibli). Probalbilemente stava ferma proprio per questo motivo: la farfalla non è ancora perfettamente formata. Quel che pare strano è la sua posizione: su un fiore. Questo però è spiegabile facilmente perchè ha la spirotromba arrotolata e non sta suggendo.
IN BREVE: la farfalla che hai fotografato è appena passata dallo stadio di crisalide a quello di immagine (insetto adulto), si è appoggiata su un fiore vicino per distendere le ali e ha infine rilasciato "la pioggia di sangue", come precedentemente descritto.
Ciao e buona fortuna per le tue prossime foto, sperando che siano interessanti come questa!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Sosteniamo il Butterflywatching in Italia! Link |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 23:42:57
|
Grazie, questa sera ho imparato una cosa nuova. Avevo capito che il suo comportamento non era normale, era troppo immobile. Ma nella mia ignoranza ho pensato (e temuto) che fosse stata attaccata da un ragno. Invece era appena "nata". Ciao Ornella |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 23:48:41
|
è una Pontia edusa: sono praticamente isentiche, ma la P. daplidice è distribuita più a ovest (Francia Spagna Corsica)
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Fragger
Utente V.I.P.
  
Città: -
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 10:18:14
|
Paolo, tu che ne pensi, è un adulto appena sfarfallato o no?
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Sosteniamo il Butterflywatching in Italia!
|
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 16:18:11
|
Grazie Paolo, determinazione corretta! Ciao Ornella |
 |
|
|
Discussione  |
|