testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.
Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.
Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Opiliones
 Opilione da identificare: Metaphalangium cfr. propinquum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2018 : 00:03:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

2_6_2017 Prunarolo (Vergato - Bo) ca. 550 m

Questo Opilione si è messo in bella mostra sopra un Achillea . Guardando in galleria mi sembra assomigli a Metaphalangium cirtanum (Phalangiidae) - ci ho preso?

Immagine:
Opilione da identificare:   Metaphalangium cfr. propinquum
152,11 KB
Immagine:
Opilione da identificare:   Metaphalangium cfr. propinquum
146,95 KB
Immagine:
Opilione da identificare:   Metaphalangium cfr. propinquum
99,52 KB

Grazie e ciao
Franziska

Modificato da - vladim in Data 01 febbraio 2018 04:45:39

MattiaPof
Utente nuovo

Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 14:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Personalmente propenderei più per Metaphalangium propinquum.
Ma il Genere in ogni caso è quello!

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2018 : 00:04:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mattia
Io avevo guardato solo superficialmente, non conoscendo bene questo Ordine , quindi accetto volentieri la tua correzione

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2018 : 14:25:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MattiaPof, il nome attualmente accettato adesso è Metaphalangium cirtanum (C.L.Koch 1839).


Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net