Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Provo a spostare sulla sezione appropriata la foto di questa larvetta trovata in questi giorni dentro una noce a terra. Inizialmente era inserita nella sez. Ditteri in quanto l'attenzione era rivolta verso la pupa che ho presunto essere di Rhagoletis completa (avevo allegato altra foto di pupe). A mio avviso la larva dovrebbe essere di Cydia pomonella, ossia la c.d. carpocapsa del melo che tuttavia attacca anche i frutti del noce. Il ciclo biologico di questo insetto prevede lo sviluppo fino a 3 generazioni all'anno con presenza di larva anche in autunno (svernano come larve mature entro un bozzoletto sericeo): se la identificazione è esatta si assume che a causa dell'eccezionale andamento climatico dell'anno in corso il ciclo sia slittato fino a novembre. Ho conservato la larva in un recipiente in un ambiente semi-protetto, e proverei eventualmente a osservare tra qualche settimana cosa ne è avvenuto.
Ho conservato la larva in un recipiente in un ambiente semi-protetto, e proverei eventualmente a osservare tra qualche settimana cosa ne è avvenuto.
Io non posso che essere d'accordo con te Speriamo di vedere l'adulto.
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov