testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Bivalvia
 Chlamys glabra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2007 : 14:07:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dimensione 5cm.La località purtroppo non la conosco..Potrebbe essere una Chlamys glabra?

Immagine:
Chlamys glabra
260,69 KB

Modificato da - PS in Data 03 settembre 2007 16:43:21

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2007 : 15:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo proprio di sì. Per il futuro e per una esatta determinazione cerca di avere più dati possibili su provenienza, profondità e possibilmente habitat dove l'esemplare è stato prelevato

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2007 : 15:38:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mario .Cmq si lo so,ma purtroppo vedi..Alcune conchiglie le prendo in vari negozi dove vendono acquari e spesso capita che nn mi sanno dare questo tipo d'informazioni,quindi faccio affidamento sulla mia e sulla vostra esperienza.Per esempio la Stramonita Haemastoma che ho postato prima è un esemplare che ho trovato personalmente e ho potuto mettere quindi località e habitat.Comunque se a causa di scarsi dati non si riesce a dare un'esatta determinazione,x adesso a me basta anche sapere a cosa può "assomigliare" questo o quell'altro esemplare cosi poi da poterli confrontare con altri e vedere se i dubbi erano infondati o meno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net