| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049
 Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  17:23:03     Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales  Famiglia: Orchidaceae Genere:      Specie:
 
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   226,78 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | giampaoloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   2633 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  17:51:39     Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales  Famiglia: Orchidaceae Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Un mio contributo per l'Himantoglossum adriaticum fotografato nell'aquilano. Ciao giampaolo
 
 Immagine:
 
   293,95 KB
 
 Immagine:
 
   251,15 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  17:54:26     Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales  Famiglia: Orchidaceae Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Bellissime foto. 
 Angela e Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | LukerinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Bari
 
   600 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2011 :  15:56:45     
 |  
                      | Da profano non riesco proprio a trovare nulla di diverso dalle foto che ho trovato su internet. Non ho mai visto questa straordinaria orchidea e infatti sempre su internet ho visto che nella mia Puglia in effetti non è presente, pur essendo distribuita in tutte le regioni confinanti. Ma come è possibile una cosa del genere? Si tratta di un problema di habitat o cos'altro? 
 Lukerino
 |  
                      |  |  | 
              
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2011 :  16:04:47     
 |  
                      | In puglia è presente l'Himantoglossum hircinum... in effetti l'H. adriaticum non risulta segnalato neanche a me. 
 Delle prime due foto proposte da Angela mi ha stupito la lunghezza dei due lobi laterali del labello, ma ciò non toglie che sia un H. adriaticum;
 
 il dubbio sorge invece guardando le due foto di giampaolo e il lobo mediano dei suoi fiori, che hanno un'incisione molto breve, tipica dell'H. hircinum, ma l'aspetto della pianta, con infiorescenza lassa è tipica invece dell'H. adriaticum!
 
 Ciao!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2011 :  18:40:53     
 |  
                      | Che occhio Luca !! In effetti, sia il lobo mediano poco inciso delle foto di Giampaolo, che i lobi laterali delle foto di Angela hanno qualcosa di poco chiaro!!
 Io pregherei i due autori di controllare altre foto degli stessi soggetti, per vedere se si scoprono altri particolari !! Ciao. R.
 |  
                      |  |  | 
              
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2011 :  09:48:16     
 |  
                      | Singolare ripescare una discussione così vecchia. Complimenti per l'acume. Io devo cercare le foto, credo di poterle trovae, ma non so di che qualità sono le altre.
 Successivamente a queste foto credo di avere fotografato pochissime volte questa orchidea perchè da noi è molto comune e una volta conosciuta non si nota più.
 
 
 
 Angela
 |  
                      |  |  | 
              
                | giampaoloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   2633 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2011 :  14:22:03     
 |  
                      | Ciao Luca e grazie!!! Per prima cosa un salutone a Rolando ad Angela e a Lukerino! Luca e...Rolando avete gli occhi bionici!!!
 Al momento che scrivo sono a lavoro e non ho altri riferimenti fotografici da esaminare. In questo fine settimana riguardo per bene l'archivio e se c'è qualcosa di nuovo lo posto sicuramente!
 Un salutone ancora a tutti, con Rolando ci vediamo mooooolto presto e a Luca che ho conosciuto durante il convegno all'Elba, un in bocca al lupo e ci vedremo sicuramente in giro nella prossima stagione di fioritura!!! Ciao giampaolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | giampaoloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   2633 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  11:09:26     
 |  
                      | Allora, riguardando le immagini scattate nel 2007, non ho purtroppo molte cose nuove; nelle due foto da me postate, la prima è stata scattata a Fonte Cerreto a quota 1200 circa sopra la stazione di partenza della Funivia del Gran Sasso e di questa ho l’immagine della pianta intera di seguito allegata; la seconda invece è stata scattata a Vado di Lucoli, non lontano in linea d’aria dalla precedente alla medesima quota, ma non ho altre immagini. Come già detto entrambe sono in zona aquilana e a me sono sembrate le classiche “barbone” che ho sempre trovato sia nel Lazio che in Abruzzo.
 In Puglia e in Basilicata dove ho visto l’hircinum, la pianta mi sembrava un po’ diversa, anche se non ho mai confrontato i labelli e non posso capirne le differenze. Ancora tanti salutoni a tutti e a presto!!!! giampaolo
 
 
 Immagine:
 
   207,64 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |