Inserito il - 24 maggio 2007 : 16:13:10
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys lucana
Questa specie descritta da Delforge nel suo libro (credo solo lì) si differenzia dalle altre "fusca" per la grandezza del labello (superiore in questa specie) e per la fioritura più tardiva (maggio-giugno), sembra sia diffusa anche nel Cilento e nella calabria settentrionale, localmente abbondante
Immagine 1: 53,58 KB
_____________________ Camminando si conosce
Modificato da - Centaurea in Data 12 luglio 2019 08:43:59
Inserito il - 24 maggio 2007 : 17:47:41
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao Vilmer volevo dirti che la descrizione dell'Ophrys lucana è sul n° 81 del 2000 del "Les naturalistes belges" in un articolo intitolato "L'Ophrys de Lucanie, Ophrys lucana, une espèce nouvelle du groupe d'Ophrys obaesa" inoltre nell'annexe 2 è riportata la lista dei siti dove l'hanno rinvenuta: 42 stazioni tra le province di Potenza e Salerno. Tra l'altro le località da te indicate sono riportate parecchie volte e Abriola (UTM: 33TWE7185) è il locus classicus della specie.
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque