Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 22 maggio 2007 : 20:51:15
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Sphedanolestes Specie:Sphedanolestes sanguineus
Come gentilmente richiestomi da Velvet ant
"Sarebbe interessante riproporre l'immagine dello Sphedanolestes sanguineus e la risposta di Paride nel forum insetti. In alternativa si potrebbe spostare questa stessa immagine nella sezione insetti. Ma nè io, nè Paride, che me lo ha chiesto, possiamo farlo..."
desidero accontentare sia lui che Paride che lo ha determinato. Approfitto per ringraziarlo. Beppe
Immagine: 176 KB
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Modificato da - Velvet ant in Data 22 maggio 2007 22:16:42
Marcello ha ragione. Si tratta infatti di una specie non ancora presente su NM: Sphedanolestes sanguineus (Fabricius 1794). Si distingue dall'altra specie di medie dimensioni (S.cingulatus, endemica italiana) per avere le zampe tutte nere. S.cingulatus le ha invece a cerchi rossi e neri (tre). Link Nella foto si vede benissimo il principale carattere distintivo degli Sphedanolestes: il solco nel lobo anteriore del pronoto arriva sino al lobo posteriore formando due "sfere" distinte. A questo genere appartengono due gruppi, quelli che misurano più di 8-10 mm (S.cingulatus, S.sanguineus) e quelli al di sotto di 7-8 mm (S.argenteolineatus, S.lividigaster ad es.).
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
12/5/2007 ore 11,30 - località Le Rocchette (GR) e siamo proprio di fronte all'Isola d'Elba..........quindi è estremamente probabile che si trovi anche lì. Eccoti il link su google maps del luogo: Link ciao Beppe
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)