Ciao a tutti. La foto sotto è stata scattata presso un capanno Skua Nature a Cascina Spinola, Livorno Ferraris, Vercelli, Piemonte in agosto 2016. Ritrae una Civetta nell'atto di nutrirsi di una blatta. Si riesce a capire che blatta è ? Grazie
Ciao a tutti. La foto sotto è stata scattata presso un capanno Skua Nature a Cascina Spinola, Livorno Ferraris, Vercelli, Piemonte in agosto 2016. Ritrae una Civetta nell'atto di nutrirsi di una blatta. Si riesce a capire che blatta è ? Grazie
eccola qui la civetta...
Immagine: Foto di Eyas Awad
Modificato da - vladim in data 20 ottobre 2016 05:19:09
Sì, anch'io facevo così. ma Ben mi ha fatto notare che così la foto risulta scattata da te (se vai in modifica, vedi il tuo nome nel "nome" della foto), cosa non corretta.
Ok capito, è praticamente impossibile a norma di regolamento fare quello che mi proponevo. A questo punto chi può cancelli il post, chiedo scusa a tutti
Sì, anch'io facevo così. ma Ben mi ha fatto notare che così la foto risulta scattata da te (se vai in modifica, vedi il tuo nome nel "nome" della foto), cosa non corretta.
Ciao, in fondo alla foto mi son preoccupato di inserire il nome dell'autore. Mi sembra che sia tutto regolare.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Sì, anch'io facevo così. ma Ben mi ha fatto notare che così la foto risulta scattata da te (se vai in modifica, vedi il tuo nome nel "nome" della foto), cosa non corretta.
Ciao, in fondo alla foto mi son preoccupato di inserire il nome dell'autore. Mi sembra che sia tutto regolare.
sulla foto inoltre è impresso il nome dell'autore.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Per ogni utente, nella "pancia" del database del Forum esiste un "contenitore" in cui vengono inserite tutte le foto che nel "nome" contengono il "nome" (scusa lo scontro di temini) di chi l'ha inserita.
Così questa foto, avendo nome " ..../Public/data9/RockHoward/20161019151450_13882476_515945348610076_791640336396009675_n.jpg ", andrà a finire nel "calderone" delle foto di RockHoward.
Spero di essere stato chiaro...
Modificato da - vladim in data 19 ottobre 2016 21:06:45
Per ogni utente, nella "pancia" del database del Forum esiste un "contenitore" in cui vengono inserite tutte le foto che nel "nome" contengono il "nome" (scusa lo scontro di temini) di chi l'ha inserita.
Così questa foto, avendo nome " ..../Public/data9/RockHoward/20161019151450_13882476_515945348610076_791640336396009675_n.jpg ", andrà a finire nel "calderone" delle foto di RockHoward.
Spero di essere stato chiaro...
Ciao Vladimiro, sei stato chiaro. Quella stringa che hai riportato che informazioni ci fornisce? Ci dice che l'immagine inserita è stata postata da me (si vede chiaramente dal messaggio senza che si visualizzi quella stringa) e che la foto ha un determinato nome. La stessa può essere una mia foto come può essere la foto di un'altro soggetto. Mi sembra che non ci sia nessuna regola che vieti di postare un foto altrui se si indicano le credenziali dell'autore nel rispetto delle copyright,cosa che io ho fatto. Se l'autore della foto si dovesse imbattere in questa discussione non avrebbe sicuramente nulla da eccepire essendo stato indicato chiaramente chi è l'autore della foto. Spero di essere stato chiaro.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Mi sembra che non ci sia nessuna regola che vieti di postare un foto altrui se si indicano le credenziali dell'autore nel rispetto delle copyright,cosa che io ho fatto. Se l'autore della foto si dovesse imbattere in questa discussione non avrebbe sicuramente nulla da eccepire essendo stato indicato chiaramente chi è l'autore della foto. Spero di essere stato chiaro.
Se però questa discussione (non è questo il caso, ma sto parlando in generale) apparisse in Galleria, verrebbe dichiarata tua, così:
Comunque, tornando alla richiesta di italianbirder,
non so se da questa immagine si possa risalire alla specie predata dalla civetta. Io non sarei neppure in grado di dire se si tratta di una blatta o di un coleottero o di qualcos'altro.
Modificato da - vladim in data 25 ottobre 2016 05:24:29
Sembrerebbe una blatta (B. orientalis?) ... Avrei un paio di quesiti: - Dato che di pennuti ci capisco meno di nulla (quindi non ho la più pallida idea delle dimensioni della civetta), in funzione della proporzione con la testa ... quanto potrebbe misurare quell'insetto? - Riusciamo ad avere un buon ingrandimento dell'insetto?
Sembrerebbe una blatta (B. orientalis?) ... Avrei un paio di quesiti: - Dato che di pennuti ci capisco meno di nulla (quindi non ho la più pallida idea delle dimensioni della civetta), in funzione della proporzione con la testa ... quanto potrebbe misurare quell'insetto? - Riusciamo ad avere un buon ingrandimento dell'insetto?
Ho girato la domanda agli esperti della sezione Uccelli: Link .
Come si può vedere, la risposta è stata che piuttosto che di una blatta potrebbe trattarsi di un grillotalpa.
Modificato da - vladim in data 25 ottobre 2016 05:10:02
Credo che sia meglio che gli ornitologi facciano identificare gli insetti agli entomologi. Non è ASSOLUTAMENTE un grillotalpa e forse neppure una blatta. R
Io credo che sia un Dytiscus, coleottero acquatico che probabilmente la civetta ha colto all'asciutto (viste le risaie della zona e le loro pratiche colturali che le portano in asciutta per la raccolta). R
Credo che sia meglio che gli ornitologi facciano identificare gli insetti agli entomologi. Non è ASSOLUTAMENTE un grillotalpa e forse neppure una blatta. R
Verissimo!
Ma il tutto era partito dal fatto che l'autore della discussione, sentendosi sicuro che si trattasse di una blatta, l'aveva postata in quella sezione. Poi ero stato io che, per avere un'idea delle dimensioni dell'insetto, avevo interpellato gli ornitologi (Link ) per avere un'idea delle possibili dimensioni della civetta, e loro avevano espresso il loro parere.
Ergo,...mea culpa.
Modificato da - vladim in data 29 ottobre 2016 09:58:35