testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Knautia longifolia / Ambretta alpina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 06:16:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Knautia Specie:Knautia longifolia
Il 16 agosto scorso, presso il rifugio Ciampac (m. 2150 ca.),
sopra Alba di Canazei (TN).

Il solito dilemma: Link

Grazie


Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
227,44 KB
Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
166,83 KB
Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
171,57 KB
Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
100,68 KB

Modificato da - Centaurea in Data 02 ottobre 2016 17:43:56

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 06:22:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
119,95 KB
Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
124,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 06:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
83,59 KB
Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
111,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 09:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra knautia longifolia, ma è solo un'ipotesi.
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 10:57:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spero che hai visto Peucedanum ostruthium - pianta medicinale. il radice in grappa à una medicina per tutto e contra tutto - come l'aspirine....

Si conosce la piante gia nel medievale!


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Knautia longifolia / Ambretta alpina
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 11:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:

spero che hai visto Peucedanum ostruthium - pianta medicinale. il radice in grappa à una medicina per tutto e contra tutto - come l'aspirine....

Si conosce la piante gia nel medievale!



Ma Peucedanum ostruthium è della famiglia Apiaceae, mentre questa
appartiene alle Rosaceae.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 11:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di genepy51:

Mi sembra knautia longifolia, ma è solo un'ipotesi.


Nel link indicato si diceva che i due generi Knautia e Scabiosa si distinguono "dai lobi della corolla dei singoli fiorellini che compongono il fiore".
Tu riesci a contarli,...in quell'intrico? Io non riesco a discriminare un fiore dall'altro.


Modificato da - vladim in data 01 ottobre 2016 11:24:36
Torna all'inizio della Pagina

Hirundo
Utente Senior

Città: Brescia


602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 11:30:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E infatti è sempre un problema, sia sul posto che in fotografia: la regoletta sarebbe Scabiosa fiori pentameri, Knautia tetrameri, poi sul posto non si ricorda mai qual è pentamera e quale tetramera, a casa col manuale sotto mano non riesci a contare... l'unica è portarsi dietro un manuale e una bella lente d'ingrandimento

Hirundo
Torna all'inizio della Pagina

Hirundo
Utente Senior

Città: Brescia


602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 11:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa sembrerebbe tetramera, quindi Knautia sp., personalmente non so andare oltre

Hirundo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 11:41:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hirundo:

Questa sembrerebbe tetramera, quindi Knautia sp., personalmente non so andare oltre


Puoi indicarmi come fa a vedere se i petali sono 4 o 5 ?
Io dalla foto non riesco ad attribuire i petali interni ad un fiore piuttosto che a quello accanto.

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Hirundo
Utente Senior

Città: Brescia


602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 14:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti, il problema sta proprio lì, o uno ha una super macchina (non è il mio caso) e luce perfetta, o se no si attacca. Dalla tua foto io ho fatto così (e ovviamente non sono sicura di averci preso):
Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
127,29 KB

Hirundo
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 14:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di genepy51:

Mi sembra knautia longifolia, ma è solo un'ipotesi.

Neanch'io riesco a contare i lobi della corolla, però osservando sia le brattee dell'involucro florale, che le foglie abbastanza inconfondibili, che si vedono bene sia nella prima che nella terza foto, l'ipotesi di genepy51 mi sembra giusta

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 16:06:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:

Neanch'io riesco a contare i lobi della corolla, però osservando sia le brattee dell'involucro florale, che le foglie abbastanza inconfondibili, che si vedono bene sia nella prima che nella terza foto, l'ipotesi di genepy51 mi sembra giusta


Dubbi:

1) Per "le brattee dell'involucro florale" intendi il calice?
2) Ma allora non è vero che l'unica discriminante sia il numero di petali
3) In qualche caso a me i petali sembrano cinque:

Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
145,43 KB

Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 17:55:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riuscire a mettere a fuoco i fiorellini delle ex dipsacacee è un bel problema, io al massimo ho fatto questo:

Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
144,57 KB

...certo che resta ancora un 'piccolo' problema che ho scoperto di recente.
A parte la succisa, che con un po' di attenzione si distingue, a 4 petali ci sono ancora succisella e cephalaria.
Con 5 petali ci sono quelle che una volta erano catalogate come sottospecie della scabiosa ed ora si chiamano lomelosia pseudoscabiosa pycnocomon e sixalix.
In trentino sono segnalate 'solo' knautia, scabiosa, lomelosia e succisa, quindi 2 sia a 4 che a 5 petali.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 18:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E poi ?


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 19:19:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste invece appartengono alla stesso genere !!!


Immagine:
Knautia longifolia / Ambretta alpina
33,58 KB


SPQB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net