|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2016 : 21:20:25
|
Penso ad una piccola falena per le zampe anteriori (al limite un tricottero); le ali sembrano a tetto.  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2016 : 06:51:12
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Penso ad una piccola falena per le zampe anteriori (al limite un tricottero); le ali sembrano a tetto. 
|
Un tricottero dovrebbe avere lunghissime antenne...
Trasferisco in Lepidotteri.
Grazie
 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2016 : 09:35:40
|
Ciao vladimiro, la foto, te ne renderai conto, non è assolutamente leggibile.. Forse - ma buttata lì - Agonopterix sp.
 |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2016 : 11:06:07
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Ciao vladimiro, la foto, te ne renderai conto, non è assolutamente leggibile.. Forse - ma buttata lì - Agonopterix sp.

|
Altro che, se me ne rendo conto!
Era solo una curiosità, e mi basta la conferma che si trattava di un lepidottero: infatti non ne ero affatto sicuro e inizialmente avevo inserito la discussione nella generica sezione "Insetti".
Grazie
 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2016 : 17:08:06
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Dimensioni da micro o da medio-grande? Nel secondo caso, avrei detto un Hepialidae, tipo maschio di Pharmacis fusconebulosa...
|
No, non era micro.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|