|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2016 : 21:04:42
|
la maggior parte delle immagini che hai postato (magari unirò le discussioni in un unico post), sono forme carsiche di superficie "minori"; queste, in particolare, sono dovute al fitto reticolo di fratture e vene calcitiche in corrispondenza delle quali la dissoluzione carsica si è concentrata, mettendone in evidenza il pattern originario; in altre immagini si vedono piccole vaschette di corrosione, piccoli "crepacci" carsici e tracce di rillenkarren (scannellature); il blocco "a gruviera" è un calcare "cariato", tipico delle zone di assorbimento superficiale degli altopiani carsici; insomma, una bella carrellata di forme...
ciao |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 07:13:24
|
Grazie!  |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 07:21:42
|
E la patina grigia su rocce calcaree a che cosa è dovuta? Grazie. Buona giornata |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 20:58:46
|
| Messaggio originario di groberti:
E la patina grigia su rocce calcaree a che cosa è dovuta?
|
sono coinvolti complicati meccanismi di alterazione, ai quali contribuisce anche la componente biotica; vedi qui, ad esempio Link |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 21:54:33
|
Grazie!
  |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 21:57:59
|
io intendevo non i licheni, ma proprio sembra una roccia di colore grigio e poi spaccandola invece all'interno è bianca. Scusa se ti disturbo ancora. Buona serata!
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2016 : 17:45:09
|
sono sempre forme di bioweathering
Link
in cui sono coinvolti ovviamente non solo i licheni, ma anche forme batteriche ed algali; è stato ad esempio accertato che il colore molto scuro che certe rocce calcaree assumono nei primi metri della fascia costiera sottoposta allo spray marino, è dovuto principalmente all'attività di batteri adattati all'ambiente specifico, come se le rocce (che hanno, l'avrai notato, un aspetto spesso molto scoriaceo e ruvido), fossero in un certo senso "cariate";
buona serata |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 07:44:36
|
Ok, grazie! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|