testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Gryllidae: Stenonemobius gracilis e Pteronemobius heydenii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2269 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2016 : 23:36:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cremona (periferia), oggi, su muri perimetrali di edificio; il posto lo conosco bene e non li avevo visti prima, sono comparsi oggi (stamattina ne avevo visto un altro uguale in centro città).
Diversi esemplari, lunghi un paio di cm; mi sembra fossero tutti maschi, non li ho però sentiti emettere suoni.


Stenonemobius gracilis
Gryllidae: Stenonemobius gracilis e  Pteronemobius heydenii
272,26 KB


Gryllidae: Stenonemobius gracilis e  Pteronemobius heydenii
292,68 KB


Gryllidae: Stenonemobius gracilis e  Pteronemobius heydenii
256,66 KB

Molto vispi e reattivi, oltre a saltare, ed a compiere piccoli voletti improvvisi, correvano velocemente a zig-zag.
Tutto ciò non è comunque sufficiente per sfuggire ai predatori...


Gryllidae: Stenonemobius gracilis e  Pteronemobius heydenii
243,22 KB

Modificato da - vladim in Data 22 agosto 2016 17:37:21

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2016 : 09:45:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stenonemobius gracilis (Jakovleff)

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2269 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2016 : 15:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mantidron98:

Stenonemobius gracilis (Jakovleff)


Grazie mantidron98,
ho letto che il "grillo nano" è considerato specie rara, credo non sia ancora segnalato in Lombardia; l'ecologia è poco nota, il canto non mi risulta sia stato descritto...interssante!
Tu sai qualcosa in più su di lui?

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2016 : 18:32:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' considerata una specie rara e localizzata, ma credo che ciò derivi dalla taglia piccola a la difficile cattura. Secondo le osservazioni mie e di alcuni colleghi sembra avere tendenze sinantropiche, tanto che mi sono trovato alcuni esemplari in casa ed altri attirati dalle luci fuori dai bar o dalle insegne luminose dei negozi.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2269 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2016 : 21:14:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mantidron98:

...sembra avere tendenze sinantropiche, tanto che mi sono trovato alcuni esemplari in casa ed altri attirati dalle luci fuori dai bar o dalle insegne luminose dei negozi.


... è esattamente quello che succede qui, ieri sera ne ho trovato uno anche nell'ospedale di Cremona!

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2269 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2016 : 22:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa scura con tegmine lunghe e nerastre mi sembra una femmina


Pteronemobius heydenii
Gryllidae: Stenonemobius gracilis e  Pteronemobius heydenii
277,18 KB

Modificato da - vladim in data 22 agosto 2016 17:38:12
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2016 : 16:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'ultimo in realtà è Pteronemobius heydenii.
La femmina è quella delle tue precedenti foto ed il maschio è uguale se non per l'ovopositore.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2269 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2016 : 00:47:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mantidron98:

Quest'ultimo in realtà è Pteronemobius heydenii.
La femmina è quella delle tue precedenti foto ed il maschio è uguale se non per l'ovopositore.


Grazie Marco, le precedenti foto sono di esemplari diversi, non mi ero accorto che quello di cui ho ritratto il "lato B" mostrasse l'ovopositore; un'altra femmina l'ho fotografata ieri sera

Immagine:
Gryllidae: Stenonemobius gracilis e  Pteronemobius heydenii
263,75 KB

Il grillo nero in effetti è decisamente diverso dal "nano", anche se le dimensioni, e l'impressione che si ha a prima vista ed a occhio (miope) nudo, possono ingannare gli ignoranti (come me).
Curiosa l'osservazione di un grillo di zone umide sopra un muro; il comportamento però era diverso da quello del "nano", questo fuggiva facendo saltelli, non corse a zig-zag o voli da mosca come invece fa l'altro.

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net