| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2007 :  14:59:55
     
       
  | 
                     
                    
                       complimenti oliv,   sei riuscito a fare delle foto splendide, non serve neanche romperle per stabilire la specie; si vede infatti in trasparenza nel penultimo giro il diverso andamento della lamella columellare, ondulata in tridentatum, piana in minimum; un piccolo dubbio mi rimane sul secondo esemplare che hai identificato come minimum, un po' troppo globoso rispetto a quanto ricordavo
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2007 :  17:18:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao ang grazie per il tuo intervento. Nella foto il c. minimum essendo fotografato leggermente piegato all'indietro mette in primo piano l'ultimo giro e lo fa' sembrare piu' globoso di  qullo che è . 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2007 :  17:22:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Le foto ci illustrano molto bene le due specie,una preghiera ad Oliv di postare specie diverse in post diversi altrimenti è impossibile collegarle in tassonomia.Per la checklist collegherò lo stesso post sia a C.tidentatum che a C.minimum. Per una completezza di informazione inserisco una tavola tratta da:  W.Adam - Faune de Belgique - MOLLUSQUES
 
 
   
 
  C'è da notare che in Carychium minimum la denticolazione del labbro è molto più marcata di tutti gli esemplari nordeuropei che ho visto,è un carattere costante da tenere in considerazione o è particolarmente evidente solo nell'individuo fotografato? 
 
 
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 09 maggio 2007  17:35:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2007 :  21:34:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Alessandro Ti posto nuove foto dei Carychium , un po' meglio e piu'chiare dove è ben visibile la piega della lamella columellare. oliv | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2007 :  21:36:56
     
       
  | 
                     
                    
                       
 
     Carychium tridentatum
     273,44 KB Oliv | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 09 maggio 2007  23:20:18 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2007 :  21:40:34
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Ellobiidae Genere:  Carychium  Specie:Carychium minimum
  | 
                     
                    
                       
 
     Carychium minimum
     53,19 KB Oliv. | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 09 maggio 2007  23:18:41 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2007 :  23:26:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Oliv, è venuto fuori un bellissimo topic, ora classificare queste specie è un gioco da bambini.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |