Ricollegandomi alla discussione precedente (QUI), vi mostro anche il Chilostoma cingulatum frigidum hermesianum del M.te Cavallo in alta valle Brembana. Qui vive una popolazione molto piccola con esemplari che misurano dai 15 ai 20 mm.
Ho preferito inserire questa entità nella specie Chilostoma frigidum perchè è evidente la sua appartenenza.
Ciao Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Interessante: esemplari molto piccoli li avevo trovati al Passo di Belviso (v. qui) e, come quelli, mi fanno pensare che in fondo il frigidissimum (v. qua) rientra nella variabilità hermesianum. Ciao,