Autore |
Discussione  |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2016 : 12:22:48
|
up |
Yuri |
 |
|
Regaleco
Utente Senior
   

Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2016 : 13:21:39
|
Theridiidae del genere Robertus???
|
|
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2016 : 21:41:30
|
Grazie per la risposta ma non mi torna molto... i maschi di Robertus hanno dei palpi lunghi, non presentano femori I scuri e non hanno quel "ciuffo" di spine sulla tibia I |
Yuri |
Modificato da - yurimariannini in data 05 giugno 2016 21:41:58 |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2016 : 22:11:12
|
Bel ragno,io non l'ho mai visto, speravo di arrivare a qualcosa sfruttando quelle caratteristiche che hai fatto notare anche tu ma sono in difficoltà,comunque continuo a cercare aspettando qualche moderatore che ci dia una dritta |
fabio |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2016 : 14:48:06
|
Si tratta in realta di un Araneidae, maschio di Hypsosinga sp. E' una tra H. pygmaea e H. sanguinea, ma personalmente propenderei per la seconda.  |
|
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2016 : 17:19:06
|
Grazie mille Alessandro! Non ci sarei mai arrivato   |
Yuri |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2016 : 22:46:50
|
Grazie anche da parte mia, anche io non ci sarei arrivato |
fabio |
 |
|
|
Discussione  |
|