| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 maggio 2016 :  14:49:16     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Anthicidae Genere:  Microhoria  Specie:Microhoria akbesiana
 
 |  
           	| L'ho trovato ieri contro un muro, inizialmente ho pensato ad uno dei soliti Anthicidae che incontro qui in Val Di Susa, poi però ho notato che il colore delle antenne era diverso. Dopo varie consultazioni, tra cui anche questo, interessante sitoLink  ho dedotto(non so se giustamente)che potrebbe appartenere al genere Microhoria. ...Veramente avevo pensato ad una
  Microhoria helenae! poi invece leggo che è una specie endemica del Gargano.   Quindi, se è una Microhoria, quale potrebbe essere?
 
 
  Vincenzo 
 21-5-2016 Snt'Ambrogio (TO)
 Immagine:
 
   205,43 KB
 Immagine:
 
   208,51 KB
 Immagine:
 
   195,09 KB
 Immagine:
 
   204,82 KB
 
 Una vista delle ali.
 Immagine:
 
   188,3 KB
 
 Anche dal retro.
  Immagine:
 
   215,77 KB
 
 Qui si vedono meglio i palpi.
 Immagine:
 
   193,4 KB
 
 Infine le misure.
 Immagine:
 
   152,82 KB
 |  
                      | Modificato da - Chalybion in Data 14 giugno 2025  20:09:24
 |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2016 :  22:46:19     
 |  
                      | Meglio proporre ad Augusto Degiovanni.  |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2016 :  08:38:18     
 |  
                      | Ti Ringrazio Giorgio.  
 
  Vincenzo |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | Notoxus59Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MordanoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2016 :  10:50:19     
 |  
                      | Ciao, magari fosse la M. helenae, ma quella la potresti trovare solo sul Gargano, quelle che ho visto fino ad ora provengono da quella zona. 
 Questa invece è la sottospecie totalmente scura (eccetto la metà delle antenne) della Microhoria fasciata, cioè la  Microhoria fasciata helvetica (Krekich-Strassoldo 1929)
 |  
                      | Ciao
  Augusto  
 
 "Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una"
 
 José Mujica
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2016 :  12:30:14     
 |  
                      | Ciao! ho pensato ad una Microhoria helenae solo per qualche secondo,  poi pur vedendo laMicrohoria fasciata helvetica nella tua galleria,  mi sembrava che il sesto segmento dell'antenna fosse di colore diverso. Però a quanto pare non è quel particolare che fa la differenza.
  
 Grazie mille,
  per l'identificazione Augusto! 
 
  Vincenzo
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | Notoxus59Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MordanoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2025 :  13:06:42     
 |  
                      | Dopo tanti anni siamo riusciti a fare un po' di chiarezza in questo genere specialmente in Europa. Questa Microhoria ha cambiato nome perchè il nome precedente è diventato il sinonimo, ora si chiama:
 
 Microhoria akbesiana(Pic, 1896)
 = Microhoria fasciata helvetica (Krekich-Strassoldo, 1929)
 
 Chi ha la possibilità di cambiare la determinazione lo ringrazio.
 |  
                      | Ciao
  Augusto  
 
 "Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una"
 
 José Mujica
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |