Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
La prima è diplolepis rosae e la seconda è cynips quercusfolii.. sei interessata anche tu alle galle cinzia? a me interessano molto anche perchè se ne sa poco...ciao ALdo
Le galle (cecidi)sono formazioni "tumorali" formate dalla pianta (a vari livelli, radici, colletto, fusto, rami, foglie, fiori.....)su induzione di vari tipi di organismi, organismi che utilizzano queste strane formazioni direttamente come nutrimento o , per esempio, per deporvi all'interno delle uova (che si schiuderanno e le larve risulteranno protette dagli agenti esterni ed in grado di nutrirsi a spese di questi tessuti vegetali. Gli organismi in grado di indurre galle sono molteplici, dai virus, ai micoplasmi, ai batteri, ai funghi (pensate ad Exobasidion, Ustylago...alcune ruggini, Taphrina), ai nematodi, agli insetti (soprattutto afidi, imenotteri e ditteri). In caso di galle formate da insetti e microinvertebrati si parla di zoocecidi, di funghi di micocecidi; alcuni funghi ed alcuni insetti sono poi in grado di indurre galle su funghi particolari...
mi interesso di galle come di altri aspetti del mondo naturale, ma non sono un'esperta, alcune le riconosco perchè sono facili, come quelle della Mikiola fagi (ditteri cecidomidi) sulle foglie di faggio, altre le riconosco per il gruppo come quelle degli afidi sulle conifere (ricordi di studi universitari). Ma arrivo alla specie molto raramente, anche perchè per la determinazione specifica si dovrebbe avere in mano l'insetto.
nell'ordine delle immagini postate queste sono le specie: Andricus fecundatrix (=fecundator) generazione agamica di imenottero Cynipidae che si sviluppa in estate su gemme di Quercus sp
Dryomia circinnans, della famiglia dei Cecidomidae (Ditteri) le cui galle si accrescono sulle foglie del cerro;
Andricus mayri (ssp panteli) generazione agamica che si sviluppa su Quercus sp e di cui non è nota la galla della generazione sessuata;
la galla sul rametto di roverella (?) potrebbe essere attribuita al genere Callirhytis per la cui determinazione specifica è indispensabile osservare il minuscolo imenottero cynipide della generazione sessuata cui questa galla oppartiene;
segue poi la Diplolepis rosae (Cynipidae) molto comune anche nei parchi pubblici;
corretta potrebbe essere la det. della Cynips quercusfolii ma dalla galla potrebbe anche trattarsi della quercus entrambi della generazione agamica;
corretta mi sembra la Mikiola fagi e infine la grossa galla che avvolge le ghiande è provocata dalla generezione agamica di Andricus quercuscalicis.
Anche io sono un oppassionato osservatore di galle e in particolare di quelle provocate dai Cynipidi la cui biologia è veramente straordinaria e di cui come accennavo sopra di molte specie non si conosce la corrispondente generazione agamica o gamica...