testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Escursioni-Microclima Aphyllophorales
 Lenzites warnieri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 21:00:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Lenzites Specie:Lenzites warnieri
Ciao a tutti
Un lignicolo poco frequente.( e la seconda volta che lo trovo )
Le dimensioni sono 15-25 cm. Di larghezza, la superficie superiore e rugosa, irregolarmente bitorzoluta, leggermente pubescente.
Di colore crema, marrone, bruno,fino a grigio nerastro per vecchiaia, imenoforo lamellare ispessito nei carpofori giovani di colore ocraceo e anastomosato verso il punto di attacco
Habitat: cresce su Quercia e Pioppo
Nel mio caso l’ho trovato su albero a terra di Pioppo gatterino
( Populus canescens)
un salutone
Massimo
Lenzites warnieri

Immagine:
Lenzites warnieri
119,95 KB

Modificato da - Andrea in Data 28 dicembre 2008 13:50:37

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 21:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Lenzites warnieri
113,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 21:06:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Imenio
Immagine:
Lenzites warnieri
106,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2005 : 07:48:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non capisco di cosa state parlando tutti e due.
verna.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2005 : 09:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Massimo,

bellissimi questi lignicoli......mi ricordo di averne visti alcuni alla tua mostra a Livorno che erano splendidi.

Cosa è il Pioppo gatterino?..... hai qualche foto da farci vedere?

Ciao FOX

Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2005 : 19:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao A tutti
Giorgio..non associare i lignicoli con il nome di Verna...e come il diavolo e l'acqua santa
Ciao Simo,
Non ho foto del Pioppo gatterino, sembra che sia un ibrido tra il pioppo tremulo e il Pioppo bianco.
Ha caratteristiche in comune di entrambe le specie…ma presenta, d’altra parte notevoli diversità.
La foglia del Pioppo gatterino e molto più rotonda di quella del Pioppo bianco e la lanugine della pagina inferiore e grigia, invece che bianca.
Le foglie del Pioppo tremulo sono simili come disegno ma più piccole di quelle del P.gatterino però non presentano tomentosità
Distribuzione Mediterranea per P.gatterino e P.bianco, alta collina e montagne per P.tremulo.
Un salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2005 : 00:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Massimo,
conosco bene il Pioppo tremulo e bianco....terrò presente anche il gatterino.

Fox
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net