| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2007 :  19:54:38     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Closterotomus  Specie:Closterotomus annulus
 
 |  
                      | 2) 
 
 Immagine:
 
   57,53 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 aprile 2007  03:05:21
 |  
                      |  |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2007 :  19:55:20     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Closterotomus  Specie:Closterotomus annulus
 
 |  
                      | 3) 
 
 Immagine:
 
   75,73 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 aprile 2007  03:06:04
 |  
                      |  |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2007 :  20:08:48     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Dryophilocoris  Specie:Dryophilocoris flavoquadrimaculatus
 
 |  
                      | Anche questi piccoli eterotteri mi sembramo miridi: 
 4)
 
 
 Immagine:
 
   77,39 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 aprile 2007  03:06:55
 |  
                      |  |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2007 :  20:09:31     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Dryophilocoris  Specie:Dryophilocoris flavoquadrimaculatus
 
 |  
                      | 5) 
 
 Immagine:
 
   73,37 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 aprile 2007  03:07:54
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2007 :  03:02:15     
 |  
                      | Sono tutti Miridae 
 1, 2, 3) Closterotomus annulus   (Brullé, 1832), il terzo ex. forse un po' immaturo come si vede dalle antenne in cui il colore scuro è ancora in espansione.
 4 e 5) Dryophilocoris flavoquadrimaculatus   (De Geer, 1773)
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | majellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: atessaProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2007 :  20:54:41     
 |  
                      | Grazie Paride !  
 Ho anche imparato un nuovo scioglilingue:
 Dryophilocorisflavoquadrimaculatus
  |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2007 :  00:02:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di majella: 
 Grazie Paride !
  
 Ho anche imparato un nuovo scioglilingue:
 Dryophilocorisflavoquadrimaculatus
  
 | 
 Il buon De Geer, come si usava nel 1773, l'aveva chiamato semplicemente Cimex flavoquadrimaculatus, poi la successiva "combinatio nominis" (complicatio nominis) per assimilare questa specie al genere Dryophilocoris ha... combinato lo scioglilingua...
  
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |