testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 "Piccolina, cosa vuoi da mangiare?" chiese mamma Luscengola
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2007 : 17:51:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Una cara amica mi regalò questo libro: "Io sto con le vipere", scritto da Ilario Filippi e pubblicato nel '94 da Ediemme Editrice. Il volumetto è interessante per vari motivi: è scritto con sincerità e passione, tratta di rettili italiani e narra di tempi ormai trascorsi e di ricordi.
Non vuole essere un trattato scientifico, ma è anche lungi da opere del tutto ridicole e/o scritte sotto i fumi dell'alcool come "Tutto sulle vipere italiane" di Romano Vecchi, Edizioni Paoline.
Ma cosa c'entra mamma luscengola con questo libro?
Ve lo racconto subito, e il racconto vi lascerà sbalorditi come ha lasciato me tempo addietro.

L'autore del libro, fra le sue esperienze di campo e di allevamento di vari rettili italiani, inizia a raccontarci della sua esperienza con il parto delle luscengole. Potrei citare il testo esattamente, ma non lo faccio (se non richiestomi) e vado a memoria.

L'autore tiene un gruppo di luscengole in un terrario. Una di queste è palesemente gravida. Arriva il momento del parto.
Mentre la femmina gravida dà alla luce i piccoli (o il piccolo), altre femmine formano, attorno alla partoriente, ciò che viene definito dall'autore un "cordone protettivo". Non solo: le femmine del "cordone protettivo" si avventano, in quei momenti, contro qualunque altro animale tenti di avvicinarsi alla partoriente (eccetto forse il cinghiale e il brontosauro -N.d.Z.).

Ma dopo il parto avviene ciò che può davvero lasciare basiti: la femmina, appena dato alla luce un piccolo, lo isola dalle altre luscengole con il proprio corpo, e infine posiziona la sua cloaca sopra al piccolino.

Dalla cloaca fuoriesce quindi una sostanza rossastra, tipo "uova di pesce", che il piccolo inghiotte avidamente.

Il fenomeno è stato osservato dall'autore più di una volta.

Amici erpetologi: come interpretate tale scritto ?

Io non so cosa dire, anche perché sono appassionato di serpenti, non di luscengole: ciononostante la notizia mi sembra, come minimo, degna di attenzione.

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2007 : 21:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
opere del tutto ridicole e/o scritte sotto i fumi dell'alcool come "Tutto sulle vipere italiane" di Romano Vecchi, Edizioni Paoline.


Pensavo di averlo letto solo io, 'sta schifezza di libro... secondo me è stato scritto sotto l'effetto di qualcosa di molto più forte dei fumi dell'alcool...


La storia delle luscengole mi risulta invece assolutamente nuova...molto interessante...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2007 : 01:22:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo di averlo letto solo io, 'sta schifezza di libro... secondo me è stato scritto sotto l'effetto di qualcosa di molto più forte dei fumi dell'alcool...


Suvvia EffeCi, non essere così drastico nel giudizio....,

La storia delle luscengole mi risulta invece assolutamente nuova...molto interessante...


ma del tutto falsa: quante volte ho visto partorire le uscengole, non ho mai osservato il fenomeno citato!!

Immagine:

100,18 KB

Modificato da - aspis in data 22 aprile 2007 01:22:52
Torna all'inizio della Pagina

FabioM
Utente Junior


Città: Modena

Regione: Emilia Romagna


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2007 : 11:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma è anche lungi da opere del tutto ridicole e/o scritte sotto i fumi dell'alcool come "Tutto sulle vipere italiane" di Romano Vecchi, Edizioni Paoline


il libro del mitico gino annese è da collezione!
per me è geniale nel suo delirio
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2007 : 13:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FabioM:

ma è anche lungi da opere del tutto ridicole e/o scritte sotto i fumi dell'alcool come "Tutto sulle vipere italiane" di Romano Vecchi, Edizioni Paoline


il libro del mitico gino annese è da collezione!
per me è geniale nel suo delirio


Alla prossima uscita ci portiamo dietro una copia dell'Annese e leggiamo i passi migliori in trattoria...

Oggi sono andato in un pratone bordato da un muretto a secco e vi ho trovato, come al solito, parecchie luscengole. Non ho notato comportamenti tipo "cordoni protettivi", ma veri e propri salti di fuga (alti circa una spanna) sopra l'erba e le foglie secche. Vedo poi una luscengola grossa grossa... no forse è un biacco... fermo la strana bestia con la mano e con mio grande piacere scopro che è una femmina di esculapio, con metà corpo dentro una tana, e con la pancia bella piena! La rilascio subito temendo possibili rigurgiti... Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

FabioM
Utente Junior


Città: Modena

Regione: Emilia Romagna


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2007 : 16:38:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
alla prossima uscita ci portiamo dietro una copia dell'Annese e leggiamo i passi migliori in trattoria...


speriamo non ci vada di traverso

tornando al discorso luscengole non saprei cosa dire, quello descritto è un comportamento che non fa parte della biologia (etologia) di questi animali. un atteggiamento tanto complesso qualcuno lo avrebbe sicuramente osservato e documentato.

non ho idea di cosa possa aver visto e di come possa averlo successivamente interpretato.





Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2013 : 20:30:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Pensavo di averlo letto solo io, 'sta schifezza di libro... secondo me è stato scritto sotto l'effetto di qualcosa di molto più forte dei fumi dell'alcool...


Suvvia EffeCi, non essere così drastico nel giudizio....,




Effeci si riferiva al libro di Romano Vecchi, non a quello di Ilario Filippi!

E con Romano Vecchi non si è mai troppo drastici: è un capolavoro assoluto del surrealismo erpetologico, che consiglio a tutti come la miglior medicina contro la depressione!

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 17 aprile 2013 20:31:16
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net