| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | antonioUtente Super
 
      
 
 Città: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   61701 Messaggi
 Micologia
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  23:06:55     
 |  
                      | Ciao Antonio, benvenuto in questo forum, gli esemplari fotografati sono Helix lucorum Linnaeus, 1758.
 Per esserne proprio sicuri dovremmo avere le misure, ma non ti chiedo di tornare a prenderle,la specie è gia presente nella checklist con individui di varie provenienze.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 20 aprile 2007  23:10:26
 |  
                      |  |  |  
                | antonioUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   61701 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  21:33:56     
 |  
                      | ciao sandro grazie. 
 
 Ciao da Antonio.
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2016 :  02:05:02     
 |  
                      | Ci abbiamo messo anni a capirlo ma questa è Helix straminea.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | eurinomioUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   298 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2016 :  22:04:51     
 |  
                      | chiedo scusa se riporto a galla la discussione, ma mi servirebbe una conferma: la vera Helix lucorum non dovrebbe essere quella della Turchia? quelle che normalmente si consideravano lucorum qui al nord (mi riferisco al piacentino), sono ancora lucorum o sono da considerare straminea?
 grazie a chi gentilmente colma questa mia lacuna.
   |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | marco palmieriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Bologna
 
   1915 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2016 :  23:07:56     
 |  
                      | Mi risulta che straminea sia presente solo nelle regioni meridionali, anche se non credo sia chiaro quanto a Nord si estenda il suo areale. Nel piacentino ci dovrebbe essere Helix lucorum |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | eurinomioUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   298 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2016 :  23:12:19     
 |  
                      | grazie...   |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2016 :  00:15:50     
 |  
                      | Ancora è da definire l'areale che occupano le due specie, la difficoltà di riconoscerle facilmente non aiuta molto.
 Leggendo la monografia delle Helix di Cesari non riuscivo a far rientrare i miei esemplari.
 Il rapporto h/l in Helix lucorum e quasi sempre minore di 1 mentre in Helix straminea è maggiore.
 Altro particolare messo in evidenza da Vittorio è che Helix lucorum ha una protoconca molto più piccola di quella di Helix straminea.
 Altro carattere che può aiutare è l'aspetto della conchiglia che in H.lucorum conserva parte del colore scuro del labbro in bande verticali che segnano le fasi di crescita mentre la colorazione di H.straminea è molto più omogeneo.
 Gli areali fino ad oggi accertati sono la presenza di Helix lucorum fino alla Calvana (Prato) e forse Firenze mentre dal senese inizia il territorio di H. Straminea.
 Restano fondati dubbi sulla presenza di Helix straminea nell'Appennino Tosco-Emiliano ma potranno essere chiariti solo dall'invio di foto ben definite e ben posizionate di esemplari freschi.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | eurinomioUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   298 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2016 :  01:55:52     
 |  
                      |      |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |