Ho notato delle impronte su alcuni esemplari di spugne nere (Sarcotragus spinulosus?). Sembrerebbero impronte di molluschi ma non ne sono certa. Sapete di cosa si tratta? Posto anche un ingrandimento per capire se sono presenti dei danni da predazione sulla superficie della spugna. Foto scattate a pochi cm di profondità nell'AMP di Capo Rizzuto ad Agosto. Avete maggiori informazioni? Grazie! Saluti
Immagine: 242,1 KB
Immagine: 160,54 KB
Immagine: 188,11 KB
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Modificato da - frahome in Data 30 agosto 2015 11:13:00
Grazie! Posso chiedere cosa mi permette di capire in questa foto che non si tratta di Scalarispongia scalaris? Ho tantissime foto di spugne nere e mi chiedo se tra queste ho anche la Scalarispongia scalaris. Credo le posterò sul forum ma avrei bisogno di un qualche dettaglio (visivo) per un primo filtro di massima!
Per le impronte inoltro sul forum dei molluschi. Ma secondo te la superficie della spungna risulta danneggiata o è intatta? A me sembra più levigata in corrispondenza dell'impronta. Saluti
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Grazie! Il bellissimo libro ce l'ho! Guardando la tabella oltre alla consistenza al tatto (che non abbiamo a disposizione) mi pare l'unica differenza sia la distanza interconulare che per Sarcotragus spinolosus è 2-3mm mentre per Scalarispongia scalaris è "fino a 5 mm". A me pare ci siano della aree sulla superficie delle spugne di questo post dove i conuli si distanzino più di 3 mm ma suppongo a questo punto che sia la densità "media" dei conuli che è superiore in S. spinolosus rispetto a S. scalaris. Proverò a guardare questo aspetto e vedere se riesco a giungere a delle identificazioni corrette (o probabili) delle foto che ho in archivio.
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Ad occhio i conuli mi sembrano abbastanza vicini, comunque in media la distanza non è superiore a 2-3 mm. E anche l'aspetto della superficie mi fa propendere per S. spinosulus dato che sembra spessa e resistente. Viceversa S. scalaris ha una superficie delicata.