testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Famiglia Conidae dal Lazio - un pò di coni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Soc
Utente V.I.P.

Città: Vetralla
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


183 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2015 : 18:13:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti! vorrei inserire questi Conus che ho trovato personalmente in diverse località della provincia di Viterbo (Monteromano, Tarquinia, Sant'Agostino) e vorrei sapere se è possibile identificarli...
Su internet ho trovato corrispondenze in C. mediterraneus, C. betulinoidea, C. brocchii, C. striatulus, C. pyrula... Sono troppi e troppo poco differenti l'uno dall'altro, e non so proprio chi sia chi! Spero che mi possiate dare una mano...
Grazie ancora!
Immagine:
Famiglia Conidae dal Lazio - un pò di coni
183,56 KB
Immagine:
Famiglia Conidae dal Lazio - un pò di coni
79,6 KB
Immagine:
Famiglia Conidae dal Lazio - un pò di coni
162,91 KB
Immagine:
Famiglia Conidae dal Lazio - un pò di coni
146,02 KB

Soc.
Visitate il mio sito web: Link

CONUS1957
Utente V.I.P.

Città: VARESE
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2015 : 20:48:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea,

ho visto solamente oggi la discussione che hai iniziato.

Sono esemplari non proprio ben conservati, tuttavia, secondo la mia opinione, dovrebbero essere esemplari del Pliocene, probabilmente Pliocene Superiore, di Conus desidiosus, anche se non credo che il mio parere sia facilmente condiviso da altri.
Puoi comunque leggere anche questa discussione:

Link

Mi potrebbe interessare poter osservare meglio alcuni esemplari di quelli che hai fotografato, soprattutto quelli della penultima immagine.

Se vuoi, mandami un messaggio privato.

Alessandro

Torna all'inizio della Pagina

Soc
Utente V.I.P.

Città: Vetralla
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


183 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2015 : 20:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per la risposta, appena posso ti mando le foto superdettagliate dei miei coni. Posso sapere come fai a determinare la specie nei conus? A me sembrano tutti uguali, ma molto molto uguali...
Ti mando le foto su questo post cosi che tutti possano beneficiare del tuo aiuto.

Soc.
Visitate il mio sito web: Link
Torna all'inizio della Pagina

CONUS1957
Utente V.I.P.

Città: VARESE
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2015 : 12:03:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Innanzitutto è necessaria una conoscenza abbastanza approfondita delle specie note, che permetta di valutare differenze e somiglianze dei vari esemplari. Aiuta molto anche una buona dose di esperienza, che consente di notare anche piccoli particolari che possono però essere significativi. Riporto qui anche una parte di un mio precedente intervento, nel quale davo alcune indicazioni in merito all'identificazione dei Conus:

Nell’identificazione delle specie, si deve tenere presente che i Conus sono relativamente conservatori, per quanto riguarda la morfologia. L’esame di determinati elementi è quindi importante a l fine della classificazione.
Tra questi elementi possiamo annoverare, ad esempio:
  • la forma e la distanza delle linee di ornamentazione alla base, che, all'interno della stessa specie, sono abbastanza costanti;


  • la forma complessiva della spira, più che non l'altezza della spira stessa, che può invece variare notevolmente: nell’esame della spira, si andrà quindi ad osservare se questa è concava, diritta o convessa, se l’apice è appuntito o meno, se le spire sono piane, concave o convesse, pur con un certo margine di variabilità, e ancora si osserverà se è presente o meno la carena, si verificherà l’altezza relativa delle singole spire e la velocità con la quale l’altezza di una spira varia in rapporto alle spire vicine;


  • l’aspetto della sutura tra le spire;


  • la presenza di linee spirali sulle rampe suturali delle spire è importante, ma rappresenta, a mio avviso, una reminiscenza delle linee presenti negli Hemiconus, da cui derivano tutti i Conus: tali linee possono pertanto essere presenti o meno all'interno della stessa specie, ma se presenti, hanno il medesimo aspetto per numero, disposizione, distanza;


  • il rapporto tra altezza e larghezza, che, anche se non è una costante, all’interno di una specie può variare entro certi limiti;


  • la forma dell’ultimo giro e la forma della spalla.



  • La colorazione, nelle specie fossili, il cui numero non era particolarmente elevato, si sviluppa secondo pochi modelli. Sull’ultimo giro, oltre ad una colorazione di fondo, in generale possiamo distinguere:

  • fasce spirali più o meno larghe e distanziate


  • linee spirali formate da trattini di colore bianco o alternato di due colori


  • linee spirali formate da puntini, tratti o macchie di colore rosso più o meno vicine


  • linee spirali continue di colore rosso poste a diversa distanza una dall’altra


  • linee rosse longitudinali di vario aspetto


  • reticoli di vario aspetto


Torna all'inizio della Pagina

Soc
Utente V.I.P.

Città: Vetralla
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


183 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2015 : 09:50:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le precisazioni, c'è davvero un gran lavoro dietro allora... Comunque non riesco a fare le foto purtroppo, sono troppo piccoli e sinceramente non sono capace di usare bene la reflex...
Se ti interessa davvero, che ne dici se provo a farteli recapitare? Per te sarebbe molto più comodo averli in mano e io sarei molto grato se riesci a classificarli.. Così almeno ti fai un idea sui conus di questa zona.. Fammi sapere se per te è una buona idea.

Soc.
Visitate il mio sito web: Link
Torna all'inizio della Pagina

CONUS1957
Utente V.I.P.

Città: VARESE
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2015 : 10:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ho mandato un messaggio privato con il mio indirizzo.

Dopo averli visionati te li renderò.

Alessandro

Torna all'inizio della Pagina

Soc
Utente V.I.P.

Città: Vetralla
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


183 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2015 : 16:38:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie alla classificazione di Alessandro (che è stato gentilissimo e cortese) sono risultati essere Conus desidiosus, Conus dertogibbus, Conus noae, Conus aff. suessi.
Ringrazio ancora per la sua disponibilità.

Soc.
Visitate il mio sito web: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net