|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2007 : 17:43:38
|
foto 2/4
Primo piano del fiore
73,38 KB
Vincenzo |
Modificato da - a p in data 11 aprile 2007 20:51:38 |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2007 : 17:46:38
|
foto 3/4
Cardamine amara
122,72 KB
Vincenzo |
Modificato da - a p in data 11 aprile 2007 20:51:50 |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2007 : 17:49:31
|
foto 4/4
Cardamine amara
112,07 KB
Vincenzo |
Modificato da - a p in data 11 aprile 2007 20:52:05 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2007 : 17:51:42
|
Sembrerebbe Cardamine amara (Brassicaceae), che frequenta appunto ambienti umidi come le rive dei corsi d' acqua e che si differenzia dal comune Nasturtium officinale, molto simile, per avere antere violette anzichè gialle, foglie inferiori a (5)7 segmenti anzichè a 3(5) segmenti e fusto pieno anzichè tubuloso. Inoltre Nasturtium officinale ha un sapore gradevole e viene usato per aromatizzare alcuni piatti, mentre Cardamine amara ha, come dice il nome, un sapore amaro.
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 10 aprile 2007 18:03:31 |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2007 : 22:07:25
|
Grazie una sintesi perfetta.
Vincenzo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|