Per la determinazione delle famiglie dei ragni è importante il numero e la disposizione degli occhi. La maggior parte dei ragni hanno 8 occhi, anche se alcune famiglie più primitive ne possiedono solo sei. Solitamente gli occhi sono disposti su due file, ed è proprio la distanza tra gli occhi, e come questi sono disposti nelle due file che permette di dividere le famiglie. disposizione degli occhi nei Lycosidae Simili a quelli dei licosidi sono gli occhi degli Zoropsidae e anche quelli dei pisauridae Più diversa la disposizione degli occhi nei Therididae e caratteristica quella dei Salticidae Tra famiglie che hanno disposizione oculare simile, può essere importante anche la forma e la lunghezza delle filiere, quei segmenti più o meno lunghi che si trovano posteriromente sull' addome di molti ragni. In molti casi queste non sono evidenti, mentre altre volte risultano molto lunghe. In alcune famiglie , ad esempio Thetragnatidae, è caratteristica la forma dei cheliceri, molto sviluppati e con processi spinosi.
All'interno della famiglia è spesso la forma degli occhi o la distanza tra di essi o tra le due file che permette di distinguere il genere. All'interno del genere la determinazione delle specie a volte può essere fatta solo analizzando al microscopio i genitali dei ragni. Altre volte invece è sufficiente la forma o il pattern degli animali o semplicemente le abitudini o l'habitat in cui è stato trovato l'animale. Infine sono spesso fondamentali le dimensioni, specialmente la lunghezza del corpo, per discriminare tra i generi o le specie. Ciao Diego
Modificato da - elleelle in Data 24 ottobre 2011 22:12:18
Tutto un altro significato al mio "motto" - attraverso altri occhi!!! Bellissime le foto e senza dubbio sto cominciando a guardare i ragni in una luce diversa da quanto sei arrivato tu. Un altro mondo e mi sembra ben poco conosciuto. Sarah
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Queste non sono all'altezza delle foto precedenti, ma, intanto, coprono la famiglia Araneidae, che, a quanto pare, "vedono" più con le zampe che con gli occhi.
Gli occhi della Filistata insidiatrix mi fanno disperare. Le foto che ho non sono molto nitide, ma gli occhi non riesco proprio a vederli. Non so se quei due "faretti" bianchi sono due occhi o no; gli altri dovrebbero essere quei piccoli puntini al centro, ma non ci capisco molto. Vedo di fare qualche foto migliore; intanto, qualcuno mi aiuta a decifrare questa?
Ho provato a fotografare di nuovo una Filistata insidiatrix più da vicino, ma non ho ancora le idee chiare. Mi sembra di vedere una fila di 4 occhietti scuri in orizzontale, con sopra due occhi (?) brillanti. E gli altri due?
Resto sempre meravigliato della brillantezza di quei due presunti occhi, che sembrano LED.
luigi
Immagine: 229,18 KB
Modificato da - elleelle in data 27 novembre 2008 20:10:06
ammazza quanto sono brutti questi ragni!avete preso solo ragni trasparenti e bruttissimi!!!! skerxo magari per loro sono io brutto... comunque scusate una cosa ma quanti occhi hanno i ragni?6?e ci sono certe specie con occhi sparpagliati in modo circolare intorno alla testa...quindi hanno una vista completa anche dietro la testa???