| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 Città: roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  15:18:49     Classe: Gastropoda Famiglia: Oxychilidae Genere:  Oxychilus  Specie:Oxychilus pilula
 
 |  
           	| Oxychilus (Oxychilus) pilula (Westerlund in Paulucci, 1886), Isola di Capraia (LI) 
   128,51 KB
 
 Qui andiamo sul sicuro visto che è una specie endemica di Capraia e di uno scoglio minore recentemente rivista
 
 ang
 
 biblio: Manganelli G., Favilli L. & Giusti F. (1999), The Oxychilus  species endemic to the Tuscan Archipelago: O. majori  (Paulucci, 1886), O. oglasicola  Giusti, 1968, and O. pilula (Paulucci, 1886) (Pulmonata, Zonitidae).  Bollettino malacologico, 34: 71-86
 
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 12 aprile 2015  18:06:25
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  00:39:03     
 |  
                      | Finalmente un Oxychilus un po' diverso, grazie ang 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  09:41:57     
 |  
                      |  Ciao ang Penso che faro' un giro in Capraia appena fara' buon tempo
 Oliv.
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  09:56:30     
 |  
                      | a questo punto visto che sei lì potrai cercare anche Microxeromagna armillata, Tyrrheniellina josephi e soprattutto la Tacheocampylaea tacheoides che è endemica di Capraia; se poi ti portassi la macchina fotografica e le fotografassi vive in situ sarebbe proprio il massimo!!!  
 caprang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  12:07:59     
 |  
                      | Grazie ang spero di fare delle buone foto anche se trovare le specie che hai descitto non sara' facile dato che devo
 dividere la giornata con il tempo di andata e ritorno del traghetto,
 ci provero'.
 Oliv .
 |  
                      |  |  |  
                | consasmiUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   32 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  20:03:30     
 |  
                      | Se ci fosse qualcuno in possesso degli esemplari capraiesi menzionati sarebbe bello li potesse postare. Ciò sarebbe assai utile per la prossima "caccia" ..... Spero che Oliv accetti di fare una giornata insieme nella nostra bella e non lontana isola. Grazie.
 
 consasmi
 consasmi@jkw.it
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  20:25:15     
 |  
                      | Ciao consasmi, l'esemplare postato da ang e della Capraia, si vede che è molto diverso dal solito O.draparnaudi con un ombelico molto più stretto.
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |