| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
                
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 05 dicembre 2014 :  16:27:05
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Ciao a tutti. Questo Imenottero me lo sono trovato sulla scrivania.
  20-7-2014 Avigliana (TO) Immagine:
     132,71 KB 
  Dopo aver gironzolato un po, si è soffermato sull'hard disk esterno, quindi ne ho approfittato per scattarle qualche foto,  poi è sparito e non l'ho più ritrovato, spero solo che non sia dentro! 
  Dopo aver controllato un po tra gli Imenotteri, mi è sembrato un Crabronidae, ...e se poi dico   Harpactus formosus la sparo troppo grossa?  Grazie
 
  DTVD
  Immagine:
     126,83 KB  Immagine:
     157,33 KB  Immagine:
     145,63 KB 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Chalybion in Data 05 dicembre 2014  17:55:33
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Chalybion 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Bagnacavallo 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 13543 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2014 :  17:31:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Quando si dice il c..o (caso ovviamente!); io non l'ho mai visto in natura e a te vengono a trovarti...  L'errore non è marchiano ma questa è una femmina di Oryttus concinnus; infatti nell'ultima foto la nervazione alare delle posteriori è diversa che in Harpactus: inoltre le femmine di Oryttus hanno caratteristicamente l'ultimo protarsomero e l'arolio molto grandi (vedi foto) rispetto a quelli di meso e metatarsi. Non è comune. Vedo se è in galleria.   Dimenticavo: Oryttus hanno ali anteriori con netta fascia scura dopo lo stigma mentre Harpactus hanno ali talora infumate di giallo-bruno più o meno estesamente. Nel web ci sono scambi di ID tra i due generi! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2014 :  18:11:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Messaggio originario di Chalybion
  |  | Quando si dice il c..o (caso ovviamente!) |  
 
 
  Si vede che non vedendomi tanto in "giro" ogni tanto viene qualcuno di loro a farmi visita.   Come(magra)consolazione potrei dire che almeno la famiglia l'ho detta giusta, però l'avrei dovuta riconoscere, visto che in galleria ve ne sono diverse, e a parte un paio con il rosso più vistoso le altre sono uguali. 
  Grazie per l'identificazione Giorgio, ed anche per le indicazioni, cosi se viene di nuovo a farmi visita so di chi si tratta. 
 
  Vincenzo 
 
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |