testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 06:56:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato ieri pomeriggio sul muro di un caseggiato, qui a Milano.
Lunghezza ca. 12 mm.

Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
74,67 KB
Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
38,68 KB
Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
21,5 KB

Modificato da - Seraph in Data 08 dicembre 2014 12:25:06

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 07:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Acrosternum sp. e le due specie (A. heegeri e A. millierei) si distinguono per la lunghezza del rostro. Opterei per A. millierei che si presenta più corto rispetto a A. heegeri ma prendi il mio parere con le pinze.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 14:40:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco, sperando possano servire, due immagini del rostro, ed altre immagini dell'esemplare che non ne voleva sapere di stare fermo un attimo!

GRAZIE

Vladim


Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
252,33 KB
Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
255,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 14:45:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
178,95 KB
Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
198,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 14:46:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri della Lombardia (MI)
282,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 16:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...e io avrei toppato alla grande . Seguendo le tabelle di Paride (Link) il rostro raggiunge e supera le anche posteriori, quindi: Acrosternum heegeri Fieber 1861.


Modificato da - Palaemonetes in data 03 dicembre 2014 16:44:48
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 16:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa la mia ignoranza, vedo che il rostro arriva un po' oltre l'ultimo paio di zampe, ma non so cosa siano le "anche posteriori".
Puoi illuminarmi?

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2014 : 07:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK: dilemma risolto.
Cercando in google, ho trovato, nel vocabolario dell’Enciclopedia Treccani, che con coxa (o anca) si indica il primo articolo, basale, della zampa degli insetti, che si inserisce in una cavità articolare situata sulla parte ventrale del torace.
Quindi, dire “il rostro raggiunge e supera le anche posteriori” equivale a dire “il rostro raggiunge e supera l’attaccatura dell’ultimo paio di zampe”,…ma detto così …era troppo banale!


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net