E' Sinapis arvensis anche se i frutti, che nelle Brassicaceae sono spesso determinanti, non sono ancora ben sviluppati. La si riconosce a questo stadio in quanto le altre due Sinapis italiane sono diverse, morfologicamente S. alba e sia morfologicamente che dal punto di vista ecologico S. pubescens. Altre due specie che possono assomigliare a S. arvensis sono Brassica nigra che però ha frutti glabri mentre qui si intravedono dei peli sulle silique in sviluppo, e Hirschfeldia incana che ha le silique da subito appressate all'asse dell'infiorescenza.