| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2014 :  16:59:06
     
       
  | 
                     
                   
                        I miei soliti orribili tentativi microscopici...
  Spore non colorate al Melzer, dimensioni fino a 5 x 2 µ, forma lievemente reniforme.
  Immagine:
     123,92 KB 
  Immagine:
     134,88 KB 
 
 
    
 
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                       Modificato da - paolofon in data 02 novembre 2014  17:11:18 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2014 :  17:02:22
     
       
  | 
                     
                   
                        Giunti a fibbia piuttosto numerosi.
  Immagine:
     69,53 KB 
  Immagine:
     82,25 KB 
 
 
    
 
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2014 :  17:09:25
     
       
  | 
                     
                   
                        A basso ingrandimento struttura a larga rete.
  Immagine:
     100,24 KB 
  Basidi e cistidi...
  Immagine:
     91,29 KB 
  Immagine:
     138,28 KB 
  Immagine:
     103,04 KB 
 
 
    
 
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2014 :  17:10:24
     
       
  | 
                     
                   
                        Ci si capisce qualcosa?
  Devo cercare altri elementi? Quali? Nei limiti della mia scarsa tecnica microscopica...
  Grazie    
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Annarosa 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1027 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 novembre 2014 :  21:28:21
     
       
  | 
                     
                   
                      |  Dovresti cercare forma e dimensioni dei basidi, presenza o assenza di cistidi, spore con pareti sottili o ispessite, tipo di carie. Ho finito la lista, grazie | 
                     
                    
                        annarosa bernicchia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 novembre 2014 :  21:56:50
     
       
  | 
                     
                   
                      |  Ciao Paolo, il sistema ifale sembra monomitico, vero? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 novembre 2014 :  22:05:02
     
       
  | 
                     
                   
                       
  |  | Dovresti cercare forma e dimensioni dei basidi, presenza o assenza di cistidi, spore con pareti sottili o ispessite, tipo di carie. |  
 
 
   Farò il possibile....
    |  | il sistema ifale sembra monomitico |  
 
  Direi di sì, ma controllerò.
  Grazie delle risposte.    
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2014 :  19:58:56
     
       
  | 
                     
                   
                        Sperando di non inquinare troppo il Forum con le mie scarse foto....  
    |  | il sistema ifale sembra monomitico |  
 
  Non ne sono sicuro... 
  Immagine:
     85,31 KB 
  Immagine:
     77,37 KB 
  Mi sembra ci siano ife più larghe ed altre con pareti in qualche modo più evidenti...
 
  Immagine:
     122,23 KB 
  Immagine:
     94,8 KB 
 
 
     | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2014 :  20:07:47
     
       
  | 
                     
                   
                          |  |  forma e dimensioni dei basidi |  
 
  Se questi sono i basidi, la forma è ventricolosa o claviforme, le dimensioni: 10 µ di lunghezza, 3 µ di larghezza; come si vedeva (male) dalle foto del primo messaggio, ho contato fino a 3 spore sui pochi basidi con spore, quindo penso siano tetrasporici (non ne esistono di trisporici, vero?).
  Immagine:
     83,89 KB 
  Immagine:
     85,01 KB 
  Una foto che mostra tutto lo spessore dei "follicoli" da cui è formato l'imenio.
  Immagine:
     92,79 KB 
 
 
     | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2014 :  20:16:49
     
       
  | 
                     
                   
                          |  | spore con pareti sottili o ispessite |  
 
  Pur usando il microscopio al massimo dell'ingrandimento, più di così non riesco a vedere...  
  Immagine:
     117,12 KB 
  Immagine:
     92,89 KB 
  Foto davvero molto tristi.... Forse potete insegnarmi qualche trucco? Aphyllo, tu che conosci il microscopio....
 
 
     | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                       Modificato da - paolofon in data 09 novembre 2014  20:20:24 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2014 :  20:19:00
     
       
  | 
                     
                   
                          |  | presenza o assenza di cistidi... tipo di carie |  
 
  Portate pazienza: come distinguere i basidi senza spore dai cistidi? quali sono i tipo di carie e dove cercarli?
  Grazie     | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Annarosa 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1027 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 10 novembre 2014 :  09:12:48
     
       
  | 
                     
                   
                       Prima di tutto volevo chiederti: sei sicuro che l'ospite sia una latifoglia? Dal tipo di corteccia direi che è un Pino e forse Pino nero. Osservando le foto che hai inviato mi sembra di capite che il sist. ifale non sia monomitico. Intravedo delle ife che mi sembrano scheletriche. Una idea ce l'ho ma vorrei controllare bene l'esemplare prima di dare un nome. Me ne puoi inviare un pezzo per favore e se non hai il mio indirizzo di casa fammelo sapere. | 
                     
                    
                        annarosa bernicchia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 10 novembre 2014 :  09:18:11
     
       
  | 
                     
                   
                       1. Il sistema ifale forse potrebbe anche essere dimitico con preponderanza di ife generative, qualche scheletrica mi sembra che ci sia
  2. Non mi sembra che ci siano i cistidi perché la palizzata imeniale presenta elementi tutti allo stesso livello, più o meno delle stessa forma sebbene alcuni elementi siano di forma un po' più sinuosa e forse con poco citoplasma. 
  3. Le spore sono a parete sottile.   4. Credo che i basidi trisporici siano più unici che  rari e vadano considerati come anomali. Non hanno importanza per l'identificazione
  Ora sono in giro ma quando torno do un'occhiata ai miei testi, spero di poterti essere d'aiuto per la determinazione di questo ritrovamento.
  Le tue foto rendono comunque l'idea. Per migliorarle forse dovresti ricorrere ad un sistema diverso di acquisizione delle immagini, forse usando una fotocamera più adatta o di migliore qualità? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Annarosa 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1027 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 10 novembre 2014 :  09:21:22
     
       
  | 
                     
                   
                       Chiedo scusa ma mi è partito il messaggio prima che finissi. Cercherò di rispondere brevemente alle tue domande ma per avere le idee più chiare dovresti cercare una pubblicazione che descriva le caratteristiche microscopiche dei Basidiomiceti.  Come distinguere i basidi dai cistidi? - Solitamente i cistidi hanno forme e dimensioni diverse dai basidi, possono avere pareti sottili o ispessite, essere lisci o incrostati di cristalli, essere immersi nell'imenio o sporgere e anche la forma è molto variabile. Se i cistidi ci sono, li vedi e li distingui chiaramente. Nei Basidiomiceti i tipi di carie sono due: bianca e bruna e la carie la devi cercare sul substrato di crescita. Non posso spiegarti qui le differenze tra i due tipi, prova ad andare in internet e vedrai che qualcosa trovi per farti una prima idea di cosa sto parlando | 
                     
                    
                        annarosa bernicchia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Annarosa 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1027 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 10 novembre 2014 :  09:30:02
     
       
  | 
                     
                   
                      |  Marco, il mio secondo messaggio si è incrociato con il tuo e penso che non ci sia bisogno di osservare ulteriormente l'esemplare al microscopio perchè è una specie che conosco e ho trovato diverse volte, sempre su conifera e sempre nella zona del colletto della pianta. Si tratta di Antrodia gossypium che mostra una predominanza di ife generatrici su quelle scheletriche e una carie bruna. | 
                     
                    
                        annarosa bernicchia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 10 novembre 2014 :  09:42:16
     
       
  | 
                     
                   
                       Interessantissimo ritrovamento, almeno per me che non conosco questa specie... Paolo, ti chiedo un pezzetto anche per me da aggiungere al nostro erbario..  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 10 novembre 2014 :  18:53:55
     
       
  | 
                     
                   
                        Grazie mille volte delle risposte!    
    |  | per avere le idee più chiare dovresti cercare una pubblicazione che descriva le caratteristiche microscopiche dei Basidiomiceti. |  
 
  Ho Manuale di Microscopia dei Funghi di MT Basso, volume primo; probabilmente devo studiarlo di più...   
    |  | Me ne puoi inviare un pezzo per favore e se non hai il mio indirizzo di casa fammelo sapere. |  
    |  | ti chiedo un pezzetto anche per me da aggiungere al nostro erbario |  
 
  Volentieri, mandatemi gli indirizzi come messaggi privati (quello di Aphyllo, che avevo, chissà dove è finito) e appena ho tempo effettuo la spedizione.
  Aphyllo, quando cambi il microscopio e mi vendi per poco il tuo attuale?   
  Grazie ancora!    
 
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |