esiste un lavoro di feher et al. che affronta Granaria frumentum nei balcani e tocca marginalmente le popolazioni italiane, secondo quanto affermano gli autori le popolazioni subalpine sarebbero riferibili a G. frumentum illyrica solo per confronto, anche in forza del fatto che il lavoro di kokshoorn e gittenberger mostra che queste popolazioni e quelle dalmate, dove si trova la vera illyrica, sono geneticamente distinte; per quanto riguarda le popolazioni del centro italia feher et al. le attribuiscono a G. frumentum apennina il lavoro si può scaricare dalla pagina personale dell'autore (v. qui)
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Granaria frumentum apennina (Kuster 1847) è accettata da Fauna Europea come sottospecie valida, ma probabilmente potrebbe essere una specie valida diversa sia da G.illyrica sensu Féer limitata alla Dalmazia che dalla forma subalpina che lo stesso autore indica con un punto interrogativo. La complicazione di questo gruppo è notevole ed è ancora lontana una soluzione universalmente accettata. Solo considerando Granaria frumentum apennina la troviamo a quote che vanno dal livello del mare fino ad oltre 1500 m in habitat completamente diversi. Secondo quello che sta emergendo dagli studi genetici per varie specie più che ad una specie molto adattabile farebbe pensare ad un pool di specie gemelle, ma per dimostrarlo saranno necessari degli studi molto approfonditi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo