|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2014 : 20:28:04
|
n°2 Immagine:
117,06 KB |
|
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2014 : 20:29:29
|
Le spore allantoidi lunghe e piuttosto sottili misuravano 7,8x2,3 micron (n° 30), Qe 3,4. Può essere Peniophora spp?
Immagine:
132,67 KB Grazie Silvia |
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 settembre 2014 : 18:19:33
|
Ciao Silvia, prova a confrontare questo Peniphora con la descrizione di P. piceae. Tutto quello che hai già riportato corrisponde molto bene! |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2014 : 23:09:09
|
Si tratta di P. piceae. Ho osservato cistidi incrostati conici e un po' sottomisura: fino a 50/8, assenza di dendroifidia e di sulfocistidi. Sono presenti rari cistidi ialini appuntiti che potrebbero essere lamprocistidi immaturi. Le spore da sporata misurano 8,0-8,7/2,2-2,4 um. Un altro ritrovamento interessante Silvia, complimenti! Quando ho un po' di tempo inserisco il campione in erbario  |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2014 : 18:58:23
|
Grazie a voi che siete sempre disponibili a dare un nome a cose che altrimenti ne rimarrebbero senza. Silvia |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|