testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Collomia linearis / Collomia lineare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2014 : 20:54:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Polemoniaceae Genere: Collomia Specie:Collomia linearis
Sulla sponda del lago di Livigno(SO), 1800 m, agosto 2014.

Immagine:
Collomia linearis / Collomia lineare
178,74 KB
Immagine:
Collomia linearis / Collomia lineare
228,3 KB
Immagine:
Collomia linearis / Collomia lineare
106,38 KB

Math59

Modificato da - Centaurea in Data 22 maggio 2017 21:16:28

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2014 : 22:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peccato non avere una foto dei fiori... ma sarà mica Collomia linearis?

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2014 : 23:26:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Polemoniaceae Genere: Collomia Specie:Collomia linearis
Pianta incontrata per la prima volta, posso solo aggiungere che è molto esile, alta 20-30 cm, foglie lineari larghe 4-5mm. Aggiungo uno zoom approssimativo dell'infiorescenza.
Immagine:
Collomia linearis / Collomia lineare
99,16 KB

Math59

Modificato da - Centaurea in data 22 maggio 2017 21:17:18
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2014 : 00:03:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MI sembra proprio lei...
ma te sei ancora lassù?

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2014 : 08:11:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo no. Aggiungo che la pianta è molto diffusa sulla sponda del lago e altro particolare, forse insignificante, in un vicino bosco di conifere ho trovato un bel numero di Polemonium caeruleum L., appartenente alla stessa famiglia.
Ciao

Math59

Modificato da - math59 in data 18 agosto 2014 08:12:16
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2014 : 13:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da una prima ricerca la pianta non risulta presente nella checklist della regione Lombardia.

Math59
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net