testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 ID: P thersites?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 16:54:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Verona, domenica 10 agosto

Credo di avere riconosciuto diversi Polyommatus icarus, maschi e femmine.
Tra gli elementi che avrei notato tra le altre cose: la cella dell'ala anteriore mostrava la presenza di un ocello, gli ocelli 2-3-4 dell'ala posteriore erano allineati, c'era la presenza di un'ampia triangolare (usando come guida e terminologia "Le farfalle dell'Italia nordorientale" di Paolucci), ...

Ecco quanto intendo,
ID: P thersites?


Intanto spero di non avere sbagliato fin qui.

maudoc Maurizio Sighele
maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link
birds: Link - animalia: Link

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 17:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una delle immagini mostra un soggetto in cui non posso vedere (in nessuna foto) se c'è un ocello cellulare e noto invece gli ocelli 2-3-4 non allineati, ma a fare un angolo, come in Polyommatus thersites.

Sbaglio qualcosa? E' proprio un Polyommatus thersites?
ID: P thersites?




Le difficoltà aumentano quando in altro soggetto vedo gli ocelli 2-3-4 non proprio allineati ma l'ocello cellulare c'è!
ID: P thersites?




Dove sbaglio? Magari già in partenza...

grazie

maudoc Maurizio Sighele
maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link
birds: Link - animalia: Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 17:16:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I Polyommatus presentano una grande variabilità nella forma, nella disposizione e anche nel numero degli ocelli , quindi credo che senza immagini dove si vedano bene le ali, la determinazione non sarà mai certa...Mi è capitato più volte di vedere icarus con punti marginali quasi invisibili, o mancanti solo su una delle due ali ( mi è capitato anche con i bellargus ) alla fine l'esperienza di riconoscere sul campo gli esemplari ( nel volo, nel periodo, nei posti, nella sfumatura del colore) fa la diffirenza....


Link
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 17:48:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco Stefano, capisco che la variabilità è elemento frequente, capisco che se non so bene cosa mostrare per avere un aiuto talora è difficile ricevere aiuto.

Ma bisognerebbe partire da qualche certezza
E' una delle Lycaenidae, ok?

Iin queste immagini potrebbero esser tutto e quindi potrebbero esser tutti icarus, giusto?

Ritengo oggi impossibile (per me) capire in volo anche solo i riferimenti dimensionali, per non parlare di modo di volare e sfumature. Podalirio e macaone son più facili e grandi... posso aver capito che P. aegeria è facile vederla all'ombra di un arbusto o di un boschetto...
Ma per le "celestine"... ritengo che per me sia difficile (a parte per i difetti di comprensioni che avrò...) perché dovrei essere certo che quello che sto guardando è (che so...) un icarus e poi studiare come vola o quale sfumatura ha...
Invece per ora ragiono al contrario (son per forza di cose obbligato a ragionare al contrario): vedo una farfalla e cerco di capire cos'è da posata, magari fotografandola e "leggendo" la foto a casa...
Già capire come separare facilmente Polyommatus e Plebeius sarebbe interessante...

Le guide aiutano ma talora non tantissimo.

Capisco la frustrazione di chi è esperto e deve ripetere noiosamente nel forum sempre le stesse cose, per questo ringrazio sempre per la vostra pazienza e volontà.

Spero comprendiate che "rompo" per capire e non semplicemente per affibbiare una etichetta a una foto.
Anzi io spesso fotografo solo per imparare cosa sto guardando. Sperando un giorno di arrangiarmi almeno in buona parte.

grazie sempre

maudoc Maurizio Sighele
maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link
birds: Link - animalia: Link

Modificato da - maudoc in data 12 agosto 2014 17:49:57
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 22:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..Io non mi ritengo un"esperto" , ho imparato fondamentalmente qui sul Forum, facendo più o meno le stesse domande che fai tu.... Ho la fortuna però di veder volare molte specie nei dintorni di casa, e la passione poi ha fatto il resto... L'azzurro dei licenidi , quando sono freschi, ha delle sfumature di intensità che col tempo si riescono ad apprezzare, anche se nel caso icarus -thersites, anche sul campo, ( almeno io ) non si riesce a identificare al 100% . Certo, l'azzurro del bellargus o del corydon, sono inconfondibili, e non ci si può sbagliare facilmente con altre specie. Comunque personalmente, dato che sono prima interessato alla determinazione, e poi all'immagine, nei licenidi che necessitano una visione corretta del retro per la determinazione, cerco sempre di riprendere la pagina posteriore delle ali ( o di osservarlo con certezza), non importa come, altrimenti poi quelle immagini, anche se belle, restano senza nome....questa per esempio, senza il retro sarebbe rimasta indeterminata come Polyommatus sp.


Immagine:
ID: P thersites?
91,14 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 22:21:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è stato necessario fotografare il retro per poter arrivare a una determinazione...


Immagine:
ID: P thersites?
107,11 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 22:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Però quel giorno volavano anche gli icarus insieme ai tersithes, e ce n'era qualcuno che sul campo avevo confuso, proprio perché il punto marginale era impercettibile ad occhio nudo....


Immagine:
ID: P thersites?
77,38 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2014 : 22:25:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
insomma, con certe specie se il soggetto non è perfetto, e ben ripreso, la determinazione può essere molto difficile ( a volte impossibile)..


Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net