testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Achillea erba-rotta subsp. moschata (=A,moschata) / Millefoglio del granito
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2014 : 20:43:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Achillea Specie:Achillea erba-rotta subsp. moschata
Ancora nel parco nazionale dello Stelvio(2200 m)
Immagine:
Achillea erba-rotta subsp. moschata (=A,moschata) / Millefoglio del granito
220,27 KB
Immagine:
Achillea erba-rotta subsp. moschata (=A,moschata) / Millefoglio del granito
114,48 KB
Immagine:
Achillea erba-rotta subsp. moschata (=A,moschata) / Millefoglio del granito
72,96 KB

Math59

Modificato da - Centaurea in Data 15 luglio 2019 07:49:32

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2014 : 23:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho guardato un po'…

Inizialmente, come prima impressione, il mio dubbio principale era tra A. moschata (con la h, nel nome scientifico ) ed A. atrata.
Escluderei le altre specie di achillee tipicamente montane che conosco, per varie ragioni.

La prima cresce su terreni silicei (acidi), la seconda su terreni calcarei (basici).
Per completare l'informazione, secondo te, com'era il substrato? (Le foto mi farebbero supporre un substrato tendenzialmente siliceo.)

In ogni caso, la forma delle foglie, un po' carnose, leggermente torte a spirale e pennatosette in modo semplice (cioè senza mai presentare sotto-suddivisioni delle lacinie, che invece compaiono in A. atrata) mi porta ad A. moschata.

Poi sentiamo i pareri degli altri.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 04 agosto 2014 23:33:13
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2014 : 23:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Substrato sicuramente siliceo (prevalenza di granito).Inoltre, adesso che ricordo,la guida alpina ha chiamato la pianta con il nome volgare "taneda" utilizzata per produrre liquori.
Grazie

Math59

Modificato da - math59 in data 04 agosto 2014 23:44:51
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2014 : 00:03:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, la Taneda è il tipico liquore valtellinese di Achillea, preparato di solito con A. moschata, considerata tradizionalmente la più aromatica. Ti confermerei che è lei. È chiamata anche "Iva", "Erba livia" o "Millefoglio del granito" (mentre A. atrata è chiamata "Millefoglio del calcare").


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2267 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2014 : 10:25:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel Parco Nazionale dello Stelvio sono presenti terreni sia silicei che calcarei. In questo caso, per quel che vedo, direi che il terreno è siliceo.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net