Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 21 luglio 2014 : 22:57:08
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere: Hyles Specie:Hyles hippophaes
Sabato scorso, 19 luglio 2014, ho fatto un giretto in Francia, con un amico di Torino (Camillo Forte), lungo la Vallée de la Durance, tra Briançon e Embrun, nel dipartimento delle Hautes-Alpes: zona molto bella e ricca di farfalle decisamente interessanti, la più tipica delle quali è la sfinge dell’olivello spinoso, Hyles hippophaes (sphinx de l'argousier in francese), una delle poche specie di sfinge ancora mai apparse qui sul forum.
Ha due generazioni, e le larve si trovano in luglio e poi a fine agosto-inizio settembre, ma quelle della prima generazione sono decisamente più scarse; si nutre esclusivamente dell'olivello spinoso (Hippophae rhamnoides): in oltre due ore di ricerche sugli olivelli, decisamente abbondanti lungo le rive della Durance, abbiamo trovato una larva all'ultima età
Interessante specie: in regione un amico ha trovato larve nei dintorni di Viazzano (PR), su alveo torrentizio. Giorgio. P.S.: in questi giorni anche una semplice risposta ti fa attendere molto!
Inserito il - 23 luglio 2014 : 22:47:29
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Papilionidae Genere: Papilio Specie:Papilio alexanor
Stesso giorno, sempre lungo la Durance, mentre cercavamo (senza trovarle ) larve di Actias isabellae, ecco che passa un macaone... però, un po' strano come macaone... si è fermato un attimo, giusto il tempo per fare questa foto e per capire cosa fosse in realtà :
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Modificato da - Andromeda in data 23 luglio 2014 23:17:14
Inserito il - 24 luglio 2014 : 17:09:24
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Papilionidae Genere: Papilio Specie:Papilio alexanor
Cercando lungo i bordi della strada la Ptychotis saxifraga, che è l'ombrellifera (Apiaceae) prediletta in quella zona, sono venute fuori larve di tutte le età, questa ormai matura:
Caro Paolo, dirò una sciocchezza, ma voglio togliermi una curiosità, facendo una domanda a te che sei un esperto. Importando i bruchi dell'Alexanor, potrebbero acclimatarsi e riprodursi nell'Italia centrale? Antonio
Immagino che il problema principale potrebbero essere le piante alimentari: nonostante Tolman riporti sulla sua guida alle farfalle una bella lista di specie di piante per P. alexanor, inclusa la ferula che non è diffusissima ma comunque presente, sia in Italia che in Francia che in Grecia l'ho sempre vista solo su Ptychotis saxifraga, Trinia e Opopanax, che non mi risultano particolarmente diffuse qui dalle nostre parti.
Sulla Ptychotis saxifraga si trovavano anche queste larve (credo sia un Crambidae, una si è impupata e spero di potervi dire cosa uscirà fuori), in numero però molto minore rispetto alle alexanor; la cosa interessante è che il pattern è altrettanto vistoso e abbastanza simile, come se tra le due specie ci fosse una relazione di tipo mimetico (credo che l'alexanor sia non commestibile):
Sempre lo stesso giorno e sempre lungo la Durance, un'altra specie interessante: Zygaena (Agrumenia) hilaris, a distribuzione soprattutto franco-iberica meridionale, arriva in Italia in Liguria e in Val di Susa in Piemonte; è legata alle Ononis come piante alimentari.
Gran bella serie , fra tutte, l'alexanor la trovo particolarmente affascinante , soprattutto per la sua ristretta localizzazione in Italia....
Messaggio originario di mazzeip:
Immagino che il problema principale potrebbero essere le piante alimentari: nonostante Tolman riporti sulla sua guida alle farfalle una bella lista di specie di piante per P. alexanor, inclusa la ferula che non è diffusissima ma comunque presente, sia in Italia che in Francia che in Grecia l'ho sempre vista solo su Ptychotis saxifraga, Trinia e Opopanax, che non mi risultano particolarmente diffuse qui dalle nostre parti.
ho trovato questo Link riguardo la distribuzione di una delle sue piante alimentari...peccato che le segnalazioni (sporadiche ) per il sud della penisola, siano limitate a Calabria e Sicilia..
Ero convinto, in realtà, di aver trovato diversi anni fa (1995) le larve di P. alexanor in Grecia (altopiano di Zagori, a nord di Ioannina) su Pastinaca, ma non ho foto decenti della pianta (e ho dei problemi a ritrovare alcune diapositive... ), e potrebbe tranquillamente essere Opopanax.
Inserito il - 26 luglio 2014 : 07:37:03
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Saturniidae Genere: Actias Specie:Actias isabellae
Un paio d'ore del pomerigio di quel sabato (19/07/2014) l'abbiamo passato a cercare le larve dell'Actias isabellae sui pini silvestri, ma senza successo ; questa è una femmina fotografata da Daniel Morel il 13/05/2005 vicino al barrage de Serre-Ponçon, cioè pochi km più a sud:
e questa è la sua larva, fotografata da Martin Jagelka in Spagna: