testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Lamprodila decipiens, Buprestidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2014 : 12:57:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.123716855607, 7.203469276428223 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Stava piovendo, e mentre tornavo verso la macchina, ho visto qualcosa verde che brillava su una foglia di salice.

21-5-2014 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Lamprodila decipiens, Buprestidae
172,6 KB

Dopo un paio di foto, mi sono ricordato cosa m'era successo con la Palmar festiva l'ho presa e l'ho messa su alcune Foglie(per terra)
Immagine:
Lamprodila decipiens, Buprestidae
159,16 KB
Immagine:
Lamprodila decipiens, Buprestidae
176,94 KB
Poi però cominciava a dare segni di impazienza, allora l'ho fatta "accomodare"
dentro l'astuccio, per far notare qualche particolare in più, siccome per per me capire a quale specie appartenga mi è impossibile.
In quella zona vi è qualche olmo striminzito, ma vi sono molti pioppi e salici.
Quindi cosa potrebbe essere, Lamprodila mirifica o decipiens?

grazie

DTVD

Immagine:
Lamprodila decipiens, Buprestidae
184,98 KB
Immagine:
Lamprodila decipiens, Buprestidae
176,06 KB

Modificato da - Chalybion in Data 18 luglio 2014 19:15:56

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2014 : 19:40:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quello che ci capisco io, L. decipiens: intervalli delle elitre bombati, non piatti, e punteggiatura rugosa.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12946 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2014 : 21:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Houston, we got a problem!"
Premesso che da non esperto anche a me sembra decipiens (= dives), anche perchè mirifica non è citata del Piemonte, io sono rimasto a:
1) FaunaEur ancora la chiama Ovalisia (Scintillatrix) dives Guillebeau
2) Su FEI (2011) Lamprodila (Lamprodila) decipiens Gebler (= dives Guillebeau)
3) Curletti, Rastelli et alii (2003): Scintillatrix dives Guillebeau
Ciò premesso, come si titola?



Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2014 : 23:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente, per me era già tanto essere arrivato a Lamprodila, e per la specie ero più orientato su decipiens, se non altro per il tipo di vegetazione del luogo.
Per la "titolazione" io non sono certamente in grado di poter giudicare,
quindi mi affido a voi ringraziandovi sin d'ora per l'eventuale determinazione.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2014 : 15:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

"Houston, we got a problem!"
Premesso che da non esperto anche a me sembra decipiens (= dives), anche perchè mirifica non è citata del Piemonte, io sono rimasto a:
1) FaunaEur ancora la chiama Ovalisia (Scintillatrix) dives Guillebeau 1889
2) Su FEI (2011) Lamprodila (Lamprodila) decipiens Gebler 1847 (= dives Guillebeau)
3) Curletti, Rastelli et alii (2003): Scintillatrix dives Guillebeau
Ciò premesso, come si titola?






lasci perdere la faunaeuropaea.... un anno fa ho scritto a loro, che P. hospiton era descritto da Gené (e non Guenée) - loro hanno cambiato niente... fanno solo la discussione interna chi puo o deve cambiarlo.... (per questo errore si deve tirare anche il nostro Paolo Mazzei al orechhio )

Zabransky Link specialista per xylobionta usa il nome S. dives Guillb. 1889
(suo lavoro descrive un tesoro delle posti in Austria....)

(sono in treno e senza la mia bibliotheca...)

trovato......: Link" target="_blank">Link

ups: vedo il link non funziona...

Hellrigl K. 2010: Faunistik der Prachtkäfer von Südtirol (Coleoptera: Buprestidae). - forest observer vol. 5: 153 - 206



"Good people don't go into government" (D. Trump)

Lamprodila decipiens, Buprestidae
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12946 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2014 : 19:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Clemens (la faccenda di Gené/Guenée e da anni che si trascina); tuttavia FaunaEur è punto di riferimento per NM anche se in questo caso credo che il trinomio sia inadeguato. Così ho usato il binomio proposto da dtvd che ha messo la foto.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net